SWANS
The Seer
Young God/Goodfellas
Il ritorno in vita degli Swans, un paio d’anni fa, era stato unanimamente salutato come uno degli avvenimenti dell’anno. Il disco con cui Michael Gira aveva ridestato la sua creatura più celebre, My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky, aveva dimostrato quanto la band avesse ancora da dire ed il tour che gli era seguito, tra l’altro testimoniato da un doppio CD dal vivo, aveva reso evidente che razza di macchina da guerra potessero essere in concerto. Il nuovo album, come ampiamente preannunciato, è un mastodonte di due ore – in doppio CD, triplo LP o doppio CD Deluxe con DVD allegato – che lo stesso Michael così ha inteso presentare: Ci sono voluti trent’anni per arrivare a “The Seer”. E’ il culmine di ogni album realizzato dagli Swans, di ogni altro mio disco precedente e di qualsiasi altra cosa a cui io abbia mai collaborato. Ed è così davvero! The Seer è un album per molti versi epocale, un masterpiece in cui rifulgono in maniera sconvolgente tutte le anime del Gira autore. Nelle undici tracce di cui è composto l’album, è infatti facile trovare l’oltranzismo noise ed industriale degli inizi, ma anche il romanticismo folk-noir degli Angels Of Light e dei dischi degli ultimi anni, così come tutto l’immaginario poetico-apocalittico dell’autore che, comunque, sempre nelle note di presentazione all’album, dichiara che lo scopo della sua musica è sempre stato, a dispetto delle apparenze, il portare gioia e luce nel mondo. Suoi sodali in questa nuova sortita, gli stessi compagni del disco e del tour precedente – Norman Westberg, Christoph Hahn, Phil Puleo, Thor Harris, Chistopher Pravdica – a cui va aggiunto lo Swan onorario Bill Rieflin, ed una gran messe di ospiti – i nomi più importanti: Alan e Mimi dei Low, la vecchia compagna Jarboe, gli Akron/Family, Karen O degli Yeah Yeah Yeahs, Ben Frost, i Big Blood, Jane Scarpantoni – intenti ad aggiungere, a quelli della band, strumenti come archi, fiati, tastiere varie, voci e quant’altro. La Lunacy posta in apertura ci accoglie col suo mood oscuro ed incombente, con l’aspetto di un’ipnotica filastrocca dark, virata folk nel finale. Viene subito raddoppiata dall’allucinata Mother Of The World, inquieta nella prima parte, poi sempre più simile ad una ballata pianistica dai contorni ombrosi. Se The World è un semplice bozzetto acustico, giusto attraversato da lamine di rumore, è letteralmente imponente e per certi versi atterrente la title-track, trentadue apocalittici minuti aperti da un intro massimalista, un gorgo di rumore krauto-ossessivo che ad un certo punto s’infrange in una parte più rarefatta, con un’armonica fantasmatica che sottintende paesaggi desertici, privi di presenza umana, prima che il finale evolva definitivamente in passaggi più sinuosamente rock. Usciti vivi a stento da The Seer, è la volta di The Seer Returns, pezzo dal groove sostenuto e sorta di fumoso talking “blues” avvolgente. Chiaramente di blues non c’è davvero nulla, come non ce n’è, a dispetto del titolo, in 93 Ave. B Blues, canzone che porta alla mente reminiscenze industrial, tra voci cavernose, tonfi percussivi da pellicola horror e schegge acuminate di rumore bianco. Arrivano a questo punto, assai ben accolte, le più quiete tre canzoni che seguono: The Daughter Brings The Water è sostanzialmente acustica e avrebbe potuto far parte del repertorio degli Angels Of Light, Song For A Warrior è una stupenda country song visionaria, splendidamente interpretata da Karen O, Avatar è un ballata a là Gira al 100%, ritmata ed ipnotica, ma con una bellissima melodia e degli arrangiamenti a sorreggerla strepitosi (piano, archi, chitarre). Ci si prepara alla conclusione con gli ultimi due pezzi, non fosse che questi, da soli, superano i quaranta minuti. A Piece Of The Sky si apre con dieci minuti di drones siderali, prima di virare nei dieci successivi in una solenne, ma al contempo dolcissima, ballata. La conclusiva The Apostate è invece qualcosa che sta a metà tra distruzione totale ed estasi mistica: inesorabile passo tombale, una chitarra liquida che guizza tra le macerie, e poi l’esplosione noise-wave ululante della lunga sezione finale, che davvero ci riporta agli Swans che furono. Non è certo un disco facile o conciliante The Seer, ed in alcune parti chiede qualcosa in più del solito agli ascoltatori. Chi però saprà e vorrà penetrarlo si troverà di fronte ad uno dei capitoli più alti nell’opera di un grandissimo gruppo e ad un disco grandioso di per sé. Spero arrivino presto dal vivo dalle nostre parti!
Lino Brunetti