FUORI LUOGO FESTIVAL
14-15-16 giugno 2013
San Damiano d’Asti (AT)
ingresso gratuito
www.fuoriluogofestival.com
FuoriLuogo Festival è ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Officine Carabà
Il comitato organizzatore della seconda edizione è composto da: Marco Avoletta, Rudy Calabrese, Marco Ferrero, Silvia Migliarino, Luca Pozzi e con Marta Rabbione e Federico Sacchi
—————–
Dopo la prima edizione dello scorso anno torna, organizzato dall’Associazione Culturale Officine Carabà, il FuoriLuogo festival, un evento unico in Italia all’insegna della multiculturalità e con un programma di respiro internazionale che attinge dai “salotti buoni” della migliore letteratura, arte e musica europea. Tre giorni ad ingresso gratuito nella splendida cornice del borgo medioevale di San Damiano d’Asti, trasformato per l’occasione in una vera e propria città dell’arte, per un’esperienza a 360 gradi con eventi e mostre che si snoderanno per tutte le sue vie e piazze. Tra gli ospiti musicali diverse band di riferimento a livello internazionale che porteranno sul palco del FuoriLuogo le atmosfere ed il sound dei migliori club europei. Tra di loro Turin Brakes (unica data estiva italiana), Marble Sounds (prima data assoluta in Italia), Smoke Fairies (prima data assoluta in Italia) e James Walsh (già cantante degli Starsailor), affiancati a nomi italiani che hanno saputo conquistarsi seguito e credibilità oltre i confini nazionali, quali Fabrizio Cammarata e King of The Opera. Anche la sezione dedicata agli incontri pomeridiani sarà ricchissima, con ospiti quali l’ex calciatore e commentatore sportivo Jose Altafini, la modella e conduttrice olandese Ellen Hidding, la scrittrice irlandese Catherine Dunne, la storica firma di Rolling Stone UK Peter Murphy, il fumettista belga Philip Paquet e moltissimi altri.
Per rendere il festival un’esperienza a 360 gradi non mancherà un’offerta enogastronomica di primissimo livello, a partire dal “Fuori Menu” proposto ogni sera dalla Proloco di San Damiano, un viaggio culinario del tutto “fuori luogo” tra sapori che non ci si aspetterebbe mai di trovare da una Proloco su una piazza di paese. A completare l’offerta, le zone “Asti Hour” dove si potranno gustare cocktail e ascoltare i concerti a pochi metri dal palco, “Barbera Lounge” uno spazio – incontri in cui ci si può fermare a conversare sorseggiando un calice di vino rosso. Inoltre, Wine Lab in collaborazione con Coldiretti Asti, un workshop che permette di lasciarsi guidare in un viaggio attraverso la conoscenza del vino.
Da un punto di vista concettuale gli incontri saranno divisi in sezioni tematiche: “fuori di testo” è la sezione dedicata agli incontri per i bambini, mentre “il pesce fuor d’acqua” vedrà l’incontro con un personaggio che si racconta o esprime una posizione controcorrente per stimolare dibattiti. “Luoghi non comuni” prevede convegni e seminari che conducano alla scoperta di nuovi punti di vista, “trappola per topos” racconterà personaggi attraverso incontri, reading e esibizioni originali, mentre “visioni e revisioni” racchiude esposizioni e installazioni di illustratori, fotografi e artisti accomunati dal gusto per la sorpresa e la rielaborazione visiva. Infine “stereo-tipi” proporrà concerti ed esibizioni live di band e musicisti in grado di portare al festival le atmosfere e il sound dei migliori club europei. Un focus particolare verrà dedicato anche ai due paesi ospiti, l’Olanda e l’Irlanda (in collaborazione con le rispettive ambasciate), con le sezioni “Tuliplano” e “Il cielo sotto l’Irlanda”.
In tutto il borgo di San Damiano durante i tre giorni del festival sarà presente grazie a PlaceJam il free wi-fi, con alcune interessanti iniziative collegate tra cui “Instareportage”, in cui saranno gli stessi spettatori a diventare reporter del festival pubblicando le proprie foto su Instagram, le migliori delle quali verranno premiate e “Under my Umbrella” in cui Davide De Martis, resident artist del Festival, realizzerà una serie di inusuali ritratti fotografici degli ospiti del Festival. Anche i più piccoli potranno trovarsi infine a loro agio nello spazio “Il vizio del gioco”, pensato appositamente per loro.
“Il principio ispiratore del FuoriLuogo è quello della divulgazione della cultura come elemento indispensabile al miglioramento della qualità della vita. Cultura generatrice di stimoli e curiosità. Cultura come arricchimento. Clichè e luoghi comuni da sfatare e suggestioni da contrapporre a una crisi ormai non solo economica – raccontano gli organizzatori del festival -, a partire dall’idea di portare un festival di stampo internazionale in un comune di 8000 abitanti. Se a posteriori la prima edizione può essere letta come una sorta di episodio pilota, di esperimento utile a mettere a fuoco gli obiettivi e per capire la direzione da intraprendere, con la sua seconda edizione il FuoriLuogo Festival desidera mantenere una continuità con quanto di positivo e apprezzato c’è stato, lavorando sulla crescita e lo sviluppo di nuovi aspetti e percorsi creativi. Musicisti, scrittori, artisti e ospiti internazionali di ogni genere, alcuni di fama riconosciuta e altri forse meno noti al grande pubblico, ma con una certezza ad accompagnare le intenzioni degli organizzatori e una linea guida del festival precisa: è attraverso il contatto con nuovi linguaggi e l’ibridazione scaturita da viaggi inediti che si crea dialogo e crescita culturale. Al festival parteciperanno musicisti di caratura internazionale, presenze fisse nei più importanti festival europei, con anteprime esclusive e prime esibizioni italiane; sarà possibile seguire incontri e dibattiti con esponenti di primo piano della letteratura, artisti, giornalisti e personaggi che riveleranno aspetti inediti della propria storia, senza tralasciare l’approfondimento di argomenti sensibili. Due Paesi Europei ci faranno conoscere meglio la loro cultura, ci sarà la possibilità di partecipare a laboratori, attività, mostre e performance visuali che potranno coinvolgere anche il pubblico, senza far mancare l’attenzione per i più piccoli. Tutto con un progetto di crescita consapevole e costante, mantenendo forte il legame con il territorio e l’atmosfera intensa e raccolta dell’esordio, ma con l’ambizione di inserirsi nel circolo dei piccoli festival europei caratterizzati da una forte identità. Questa è la nostra sfida e se passerete a trovarci ne farete parte anche voi. Benvenuti.”
PROGRAMMA DEL FUORI LUOGO FESTIVAL 2013
VENERDI 14 GIUGNO
ore 17.30 IL BATTESIMO DEL PESCE ROSSO (Piazzetta Giroldi)
ore 18.30 “Tuliplano” – LE MIE FINESTRE NON HANNO BISOGNO DI TENDE con Ellen Hidding e Lorenzo Scoles
(Piazzetta Giroldi)
ore 19.30 “Il pesce fuor d’acqua” – INCREDIBILE AMICI! con Jose Altafini e Nicola Roggero (Piazzetta Giroldi)
ore 20.30 “Fuori menu” (Piazza Alfieri)
ore 21.30 “Stereo-tipi” – KING OF THE OPERA (Piazza Libertà)
ore 22.45 “Stereo-tipi” – TURIN BRAKES (Piazza Libertà) unica data Italiana
SABATO 15 GIUGNO
ore 10.30 WINE LAB (Cortile Via Carlo Botta)
ore 16.30 “Sotto il cielo d’Irlanda” – GIORNATACCIA A BLACKROCK con Kevin Power e Stefano Calafiore
(Piazzetta Giroldi)
ore 17.30 “Fuori di testo” – LA MIA PICCOLA OFFICINA DELLE STORIE con Davide Ruffinengo (Cortile Via Carlo Botta)
ore 17.30 “Tuliplano” – VISTI DA LORO E VISTI DA NOI” con Ronald Giphart, Aart Heering e Pier Luigi Vercesi
(Piazzetta Giroldi)
ore 18.30 “Sotto il cielo d’Irlanda” – DONNE ALLA FINESTRA con Catherine Dunne e Noemi Cuffia (Piazzetta Giroldi)
ore 19.30 “Il pesce fuor d’acqua” – TITOLO con Paolo Maggioni e Nicola Roggero (Piazzetta Giroldi)
ore 20.30 “Fuori Menu” (Piazza Alfieri)
ore 21.30 “Stereo-tipi” – FABRIZIO CAMMARATA feat. PAOLO FUSCHI e ADAM DAWSON (Piazza Libertà)
ore 22.45 “Stereo-tipi” – SMOKE FAIRIES (Piazza Libertà) unica data Italiana
ore 00.29 “Stereo-tipi” – PSYCHOTIC INDIE REACTION dj set con LELE ROMA (Piazzetta Giroldi)
DOMENICA 16 GIUGNO
ore 10.30 WINE LAB (Cortile Via Carlo Botta)
ore 16.30 “Tuliplano” – MATRIMONIO AL MARE E ALTRE STORIE con Abdelkader Benali e Stefano Calafiore
(Piazzetta Giroldi)
ore 17.30 “Fuori di testo” – LA MIA PICCOLA OFFICINA DELLE STORIE con Davide Ruffinengo (Cortile Via Carlo Botta)
ore 17.30 “Il pesce fuor d’acqua” – IL PARADISO DEI DIAVOLI con Franco di Mare e Sergio Miravalle (Piazzetta Giroldi) (da confermare)
ore 18.30 “Sotto il cielo d’Irlanda” – JOHN IL VISIONARIO con Peter Murphy, Fabrizio Cammarata e Carlo Bordone (Piazzetta Giroldi)
ore 19.30 “Il pesce fuor d’acqua” – DIRECTION HOME (VIAGGIO NELL’ITALIA DI ADRIANO OLIVETTI) con Le Voci del Tempo (Piazzetta Giroldi)
ore 20.30 “Fuori menu” (Piazza Alfieri)
ore 21.30 “Stereo-tipi” – MARBLE SOUNDS (Piazza Libertà) unica data italiana
ore 22.45 “Stereo-tipi” – JAMES WALSH from STARSAILOR (Piazza Libertà)
LUOGHI ED INIZIATIVE DEL FUORI LUOGO FESTIVAL 2013
VISIONI E REVISIONI
LINUSTRAZIONI
Dal giugno 2009 a oggi, quattro anni esatti di illustrazioni firmate ogni mese da Sergio Ponchione per la storica rivista “LINUS”. Politica, costume, scienza, sport, sesso e molto altro ancora sono i protagonisti delle sue immagini, per la prima volta presentate in una mostra che raccoglie le più memorabili.
IL GIRO DELLE FIANDRE
Philip Paquet, Leen Van Hulst e Judith Vanistendael. Tre artisti tra i piu apprezzati e innovativi dell’attuale panorama belga. Immagini, tavole e illustrazioni in una selezione inedita realizzata appositamente per il festival, per un viaggio visivo nel caleidoscopico mondo della narrazione per immagini e della Bande dessinée.
UNDER MY UMBRELLA
Se durante il festival doveste imbattervi in un tizio con un ombrello in mano in una giornata di sole, non vi allarmate, si tratta di Davide De Martis (Agenzia Phos). Influenzato dai caravaggeschi e dalla scuola fiamminga, il ritrattista sardo si pone l’obiettivo di indagare l’animo umano attraverso i suoi scatti. Come Resident Artist del FuoriLuogo Festival, De Martis aka DeFuntis realizzerà una serie di inusuali ritratti fotografici degli ospiti della manifestazione.
WINE LAB
Nelle mattine di sabato e domenica FuoriLuogo Festival, in collaborazione con Coldiretti Asti, presenta un mini corso per avvicinarsi al vino in maniera consapevole. Wine Lab vuole essere un’occasione per scoprire e condividere la passione, l’amore e la cultura che c’è alle spalle di uno dei prodotti d’eccellenza del nostro territorio. Un workshop di quattro ore in cui si vuole offrire un approccio sano e appassionato al consumo del vino, strumenti di conoscenza di base da raggiungere attraverso il racconto, la spiegazione e l’assaggio. Quasi una suggestione sensoriale per ricordare che il vino è cultura, è entusiasmo, è piacere, è un corollario di orizzonti che hanno a che fare con il bello e il vivere bene. Che insomma, in nessun modo può essere trasformato in un mezzo per eccedere perché significherebbe non aver capito nulla di quello che c’è nella bottiglia.
Per iscrizioni scrivere a info@officinecaraba.com
IL VIZIO DEL GIOCO
Dal cuore del festival, bastano pochi passi sotto i portici di via Roma per ritrovarsi in un cortile tramutato in un’oasi d’intrattenimento e apprendimento ludico per bambini dai 3 ai 99 anni. Un laboratorio didattico a cura dell’associazione Gam che durante i tre giorni, dalle 18,00 alle 22,00, sarà il riferimento per i più piccoli ma non solo.
INSTAREPORTAGE AND PHOTOWALK
Muniti di smarthphone e installata l’applicazione Instagram, FuoriLuogo Festival, InstagramersASTI e weLand vi invitano a partecipare a due eventi nell’evento. Per tutta la durata della manifestazione sarete una sorta di reporter del festival attraverso i vostri scatti, ognuno dei quali dovrà essere pubblicato su Instagram e dovrà contenere i tags #igersfuoriluogo + #igersasti. Le foto raccolte verranno proiettate durante il festival e nei giorni successivi le cinque fotografie più belle saranno pubblicate sui nostri profili social e premiate. Alle 10,00 di domenica, appuntamento per il Photowalk alla scoperta degli scorci suggestivi di San Damiano. Le fotografie del Photowalk potranno partecipare al concorso internazionale Wiki Loves Monuments di settembre 2013. Maggiori informazioni su queste iniziative sui nostri account social network.
ASTI HOUR – L’aperitivo di frutta
Asti Hour è lo spazio che fronteggia il main stage. Un cocktail-bar sulla piazza dove alla sera è protagonista la musica. È una zona dove ritrovarsi e intrattenersi prima dell’inizio dei concerti, oppure dove fermarsi per ascoltare e scoprire le band ospiti del festival restando in un ambiente dall’atmosfera rilassata anche se a pochi passi dal palco. Nel tambler drink a bassa gradazione, attorno il piacere di stare insieme e godersi al meglio quello che accade al festival. Qui la giornata del festival allo stesso tempo vive il suo momento focale e si conclude.
BARBERA LOUNGE
Barbera Lounge è lo spazio in cui si svolgono gli incontri del pomeriggio ma non solo questo. Si tratta di un luogo raccolto in cui sostare per conversare sorseggiando un calice di Barbera d’Asti d.o.c.g. Situato in modo che ci si possa sentire nel cuore del festival pur trovandosi in una piccola piazza che si svela all’improvviso, dove è impossibile non volersi fermare. Un contesto leggero e rilassato eppure caldo come i colori che lo tratteggiano, un’enoteca sotto le stelle in cui è possibile lasciarsi guidare in un viaggio attraverso la Barbera d’Asti d.o.c.g., oppure fare nuovi incontri, ritrovare gli artisti al termine di un incontro o rimanere a chiacchierare fino a tardi. È qui che ci si può ritrovare al termine della giornata per dirsi buonanotte.