I finalisti di “Musica contro le mafie”

1441030751038-7ZXJU4IB-thumbnail-34447.jpg

Premio ‘Musica contro le mafie’ 6^ Edizione:
annunciati i 10 Finalisti

La 1^ Finale al Teatro Morelli di Cosenza il 12 Dicembre
Il Premio “Musica contro le mafie” 6^ Edizione, partito il 1° Settembre, ha i suoi 10 Finalisti!

I voti sono stati espressi dalla “Giuria Facebookiana” (valore 20%), “Giuria Studentesca” (valore 35%) e “Giuria Responsabile” (valore 45%); la somma e il rapporto tra questi voti hanno dato il risultato finale ed anche quest’anno “Musica contro le mafie ha i suoi 10 Finalisti che passano alle “Fasi Live”.

I 10 Artisti si esibiranno nelle due location scelte per le “Fasi Finali”:

5 nella finale n°1 (uno) che si esibiranno a Cosenza il 12 Dicembre 2015 al Teatro Morelli

5 nella finale n°2 (due) che si esibiranno a Monteprandone (Ascoli Piceno) il 17 Dicembre 2015 all’Auditorium Pacetti

I 10 Finalisti, in ordine di Classifica, sono :

“Nasodoble” – Sassari (SS), “Lennon Kelly” – Cesena, “Dinastia” – Paternò (CT), “Capobbanna” – Vallo della Lucania (SA), “Gaetano” – Casoria (NA), “Fabio Cinque” – Cosenza, “Misero Spettacolo” – Bologna, “Diva Scarlet” – Bologna, “Maldestro” – Napoli, “Francesco Bolognesi” – Roma.

L’appuntamento ora è per la 1^ Finale di Cosenza al Teatro Morelli del 12 Dicembre 2015.
La serata speciale di “Musica contro le mafie” vedrà, l’esibizione di Capobbanna, Dinastia, Fabio Cinque, Gaetano e Maldestro, finalisti candidati alla finale numero uno.
Presentatore d’eccezione della serata sarà il cantautore calabro/bolognese Federico Cimini che condurrà la serata tra esibizioni ed ospitate; l’autore di “Pereira” sarà anche protagonista di un cameo musicale.
La Finale di Cosenza vedrà inoltre la partecipazione di due ospiti: Levante, una delle cantautrici più interessanti e apprezzate della nuova scena nazionale, e Cesare Basile reduce dalla Targa Tenco 2015 per il miglior disco in dialetto.

Gli altri 5 Finalisti si esibiranno, invece il 17 Dicembre 2015 all’ Auditorium Pacetti di Monteprandone (Ascoli Piceno) con il supporto del ’17 Festival’.
Il coordinamento di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie) Calabria con quello di Cosenza e lo staff dell’associazione “Musica contro le mafie” allestiranno punti informativi e di incontro con il pubblico presente.

Il Premio “Musica contro le mafie 6^Ed.” è stato ideato e organizzato dall’ Associazione “Musica contro le mafie” e sviluppato e sponsorizzato da MkRecords con il supporto di Acep, Unemia e SMartit sotto l’egida di Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le mafie), con la partnership di Casa Sanremo, Club Tenco, Puglia Sounds, Rumore, Muzi Kult, Gruppo Eventi, Exit Communication e con il sostegno della campagna contro la corruzione “Riparte il Futuro”.

Per info in real time: http://www.facebook.com/pages/Musica-contro-le-mafie/212319238934490 oppure sul sito ufficiale.

HOOTON TENNIS CLUB “Highest Point In Cliff Town”

HOOTON TENNIS CLUB
Highest Point In Cliff Town
Heavenly/Self

5414939926129_600

Quartetto proveniente dal nord dell’Inghilterra, gli HOOTON TENNIS CLUB esordiscono con un disco che è quanto di più essenzialmente indie-rock (in senso anni ’90) possiate immaginare. Le canzoni di Highest Point In Cliff Town sono infatti un bel concentrato di melodie slacker, chitarre distorte, tempi mai troppo concitati, atti a creare piccoli quadretti di vita quotidiana. Il fatto che vi possano far venire in mente band come Guided By Voices, Pavement o Silver Jews – oppure i Blur, nell’ottima P.OW.E.R.F.U.L. P.I.E.R.R.E. – non deve essere considerato necessariamente un difetto. Si, perché “l’indie rock anni ‘90” può ormai essere considerato un genere come qualsiasi altro, e se ancora stiamo qui a trastullarci con folk, blues e quant’altro, preoccupandoci assai poco dell’originalità, non vedo perché dovremmo fare un’eccezione in questo caso. Gli Hooton Tennis Club sono freschi e brillanti, scrivono ottime canzoni “indie rock anni ‘90” dalla splendida grana pop e si meritano tutta la nostra attenzione.

Lino Brunetti