Paolo Tarsi in concerto all’Anfiteatro romano di Suasa

Paolo Tarsi in concerto all’Anfiteatro romano di Suasa

Appuntamento a domenica 21 agosto per la seconda edizione di Apriti Sesamo

Accolto unanimemente dalla critica come uno dei dischi più belli degli ultimi mesi, Furniture Music for New Primitives (musica d’arredamento per nuovi primitivi) è il titolo dell’ultimo lavoro del musicista e compositore Paolo Tarsi pubblicato per la collana POPtraits Contemporary Music Collection di Cramps Music e l’etichetta Rara Records. Il concept dell’album ruota attorno al romanzo Le città della notte rossa (1981) di William S. Burroughs, primo volume tratto da The Red Night Trilogy (1981-87), la trilogia dello scrittore Beat che comprende anche Strade morte e Terre occidentali.

13940920_10208457319083000_971728951_n

L’uscita segna un ritorno alle origini del minimalismo e come il precedente Dream in a landscape (Trovarobato Parade) vede dialogare piani sonori differenti tra loro. Ad incontrarsi questa volta sono reminiscenze ambient e rock sperimentale, avant jazz e improvvisazione da cui prende forma un collage sonoro che si arricchisce di tantissimi riferimenti. Da John Cage agli Steely Dan, passando attraverso il cut-up burroughsiano con omaggi ai Pink Floyd e alla Pop Art di Roy Lichtenstein. Per il suo titolo l’album prende spunto dalla traduzione in inglese di musique d’ameublement, l’espressione coniata da Erik Satie per definire l’ultima fase della sua produzione (letteralmente significa “musica da arredamento”, talvolta tradotta con “musica da tappezzeria”) anticipatrice concettualmente dell’ambient music di Brian Eno. Ma non solo. È al tempo stesso specchio e metafora di un mondo, quello in cui viviamo, completamente saturo di segnali e modi di comunicare, popolato da creature virtuali che sembrano muoversi come dei nuovi primitivi di fronte alle possibilità tecnologiche del XXI secolo.

14009970_10208457315802918_867411100_n

Durante il concerto, che si terrà a Castelleone di Suasa domenica 21 agosto alle ore 21.30 presso l’Anfiteatro romano di Suasa con ingresso libero, Tarsi (hammond, synth, loops) sarà affiancato da quattro strumentisti provenienti dalla scena jazz-rock marchigiana: Ivan Curzi (sax tenore e soprano), Diego Donati (chitarra elettrica), Manuele Montanari (basso elettrico, contrabbasso) e Lorenzo Marinelli (vibrafono, percussioni). Per chi avesse bisogno di un pedigree, i cinque musicisti hanno collaborato, a titolo personale o collettivo, con musicisti provenienti da formazioni quali Area, Afterhours, Litfiba, Diaframma, Calibro 35, CCCP, CSI, Junkfood 4tet, Colours Jazz Orchestra e artisti quali Raphael Gualazzi, Pietro Tonolo e Sebastiano De Gennaro, tra i molti altri.

Accanto a composizioni originali di Paolo Tarsi, per l’occasione saranno proposte anche musiche dei Pink Floyd, la band che ha lasciato il suo segno profondo nel sito di Pompei con il memorabile concerto a porte chiuse del 1971. Come già in quella storica occasione, l’Anfiteatro romano di Suasa sarà una cornice privilegiata per un concerto dalle magiche atmosfere che solo la combinazione unica di un luogo sospeso nel tempo e la grande musica possono riuscire a creare. Un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro enorme patrimonio culturale partendo dal passato con una traccia profonda nel presente.

L’evento concluderà la seconda edizione di “Apriti Sesamo” (musica e poesia nei luoghi d’arte della provincia di Ancona), iniziativa nata per fondere il pubblico attento alla cultura che si ascolta con le orecchie (musica, poesia) con quello che ama la cultura che si vede con gli occhi. Due pubblici complementari ma che spesso sono stati tenuti, ingiustificatamente, separati!

In caso di maltempo il concerto sarà posticipato a venerdì 26 agosto. Se persisteranno perturbazioni anche in quest’ultima data, l’evento si terrà il 26 agosto al Cinema Suasa di Castelleone.

 

Balla coi cinghiali 2016

Balla Coi Cinghiali al Forte di Vinadio

18-19-20 agosto 2016

BCC_2016_2

Cresce l’attesa per l’edizione 2016 del Festival Balla Coi Cinghiali, che dal 18 al 20 agosto animerà il Forte di Vinadio, simbolo della Valle Stura di Cuneo, con concerti e dj set, distribuiti su quattro palchi, mostre, reading, spettacoli, laboratori, giochi e attività all’aria aperta. Non mancheranno poi stand enogastronomici con proposte di qualità per chi ama mangiare e bere bene e un’area tende per chi desidera fare una vera full immersion nel Festival.

Saranno più di cinquanta gli ospiti musicali che nei tre giorni si divideranno tra il Main Stage, il RadioOhm Stage in riva al laghetto, il Raindogs House Corner, che ospiterà le esibizioni di nomi di spicco del blues italiano e il nuovo Cinghiali Sonici Stage, uno spazio musicale tutto nuovo che presenterà al pubblico del Festival una speciale “selezione BCC” di realtà emergenti italiane.

Sul palco principale apertura in grande stile giovedì 18 agosto con Bugo, che presenterà il suo nuovo album “Nessuna scala da salire”, il duo elettronico Aucan e I Cani, la band-non-band capitanata da Niccolò Contessa. Ad animare l’apertura e la chiusura dei concerti con i loro dj set saranno i The Bad & The Ugly.

Sul RadioOhm Stage si esibiranno Twang, Due Venti Contro, Lo Straniero, Testadimorto e da Trento il duo electro-pop Pop X.
Il Raindogs House Corner ospiterà il trio blues Il Sindacato del Mojo, mentre ad aprire le danze sul nuovo Cinghiali Sonici Stage saranno Daniele Isola e Howlin’ Pussy Experience.

Venerdì 19 agosto tante buone vibrazioni con la Ragga Coi Cinghiali Night by Groove Yard Sound, che vedrà salire sul Main Stage di BCC 2016 Max Romeo, uno dei personaggi cardine della storia del reggae, in tour con i due figli Rominal e Xana Romeo e la Charmax Band. In apertura due tra le band più rappresentative della scena reggae piemontese, i Mahout e i Crazy Power Flowers, e da Genova i travolgenti Tuamadre. Chiusura di serata che va oltre il reggae con il dj tedesco ESKEI83 in una delle sue rare apparizioni in Italia.

Sul RadioOhm Stage sarà il turno di Neverwhere, Arturocontromano, Calvino, Crunk e Ronny Taylor. Il Raindogs House Corner ospiterà Angelo Leadbelly Rossi, considerato tra i principali interpreti italiani di blues, e i DeadMan’s Blues Fuckers, in una delle loro prime uscite ufficiali, mentre sul palco Cinghiali Sonici arriveranno Hermit, Twee, Amarcord e Giorginess.

La serata conclusiva di sabato 20 agosto vedrà protagonisti sul Main Stage i “padroni di casa”, i Lou Seriol, con il loro trascinante folk-rock occitano, e due ospiti internazionali, Yaite Ramos in arte La Dame Blanche, musicista cubana figlia di Jesus Aguaje Ramos, direttore della leggendaria orchestra Buena Vista Social Club, e Omar Souleyman, musicista siriano che ha fatto ballare i palchi di mezza Europa e che sarà a Vinadio per la sua unica data estiva italiana. Resident dj della serata sarà Keller Dj. La programmazione del RadioOhm Stage si aprirà con i NI.CO e a seguire gli Adam Smith, Francesco Motta, in tour col suo primo album da solista “La fine dei vent’anni”, Albedo e RAM.

Sul Raindogs House Corner sarà la volta di due blues band genovesi, i Sepvlcrvm e i Barche a Torsio, mentre il Cinghiali Sonici Stage ospiterà The Chanfrughen, John Hollande Experience, La Colpa e ElectricBallroom.

Ogni sera, inoltre, al termine dei live il palco del laghetto si trasformerà in una grande dancehall sotto le stelle con: giovedì 18 Groove Yard Sound + U Elettronicu, venerdì 19 Tropical Zena e sabato 20 BID + Natty Roots.

E oltre che sui quattro palchi il venerdì e il sabato la musica sarà anche itinerante per il Forte con Roberto Ranghieri e la sua BigaUp, una cargo bike elettrica con un impianto audio da 6000 watt, luci a led e consolle da dj, e I Bravòm, cantastorie delle Langhe.

Anche l’area letteratura, curata in collaborazione con AsapFanzine.it, vedrà alcuni importanti ospiti musicali nel proprio programma di appuntamenti mattutini e pomeridiani, tra i quali: venerdì 19 agosto alle 10.00 Giovanni Succi dei Bachi Da Pietra, che leggerà Guido Gozzano, il giorno seguente, sabato 20, sempre alle 10.00 Umberto Maria Giardini si esibirà in un concerto chitarra elettrica e voce con i migliori brani del suo repertorio e alle 18:00 Lalli e Stefano Giaccone, due dei protagonisti di Franti, progetto culto tra gli amanti del punk/rock e della controcultura italiana degli Anni Ottanta , daranno vita ad un omaggio musicale in occasione della presentazione del libro “Franti. Perchè era lì” (Nautilus).

Oltre alla musica e alla letteratura, numerose altre attività arricchiranno le tre giornate del Festival: spettacoli teatrali, esposizioni e laboratori artistici, sessioni di live painting, workshop, bookcrossing, proiezioni di cortometraggi e documentari, dibattiti, sedute di yoga, shiatsu, ayurveda e sciamanesimo, stage di boulder e invito all’arrampicata, esibizioni di slackline, escursioni, tornei di beach volley, calcio balilla e giochi contadini, nonché attività per famiglie con bambini.

Maggiori informazioni sul programma sul sito http://www.ballacoicinghiali.com

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Il costo del biglietto d’ingresso alla singola giornata è di 20,00 Euro, l’abbonamento due giorni costa 30,00 Euro e l’abbonamento tre giorni 40,00 Euro.
Per maggiori info sulle prevendite: http://www.ballacoicinghiali.com/ticket/