Inside Primavera Sound 2018 #1

primavera-sound-2018png.jpg

Uno dei motivi d’orgoglio del Primavera Sound, il famoso festival di Barcellona, è sempre stata l’estrema attenzione data alla sua line up, non soltanto per quello che riguarda gli headliner, ma forse ancor di più nei confronti di tutti quei nomi abitualmente scritti in piccolo. Ecco, in tutti i suoi comunicati stampa e in generale per quelli che sono i suoi metodi comunicativi, una cosa è certa parlando di Primavera Sound: è un festival dove non ci sono artisti scritti in piccolo.

È ovvio, però, che alcuni artisti sono decisamente più conosciuti che altri e allora, anche per sfatare qualche malumore sorto dopo l’annuncio degli artisti in cartellone quest’anno, dovuto mi sa più che altro alle altissime, spesso folli aspettative riposte in questo ormai mitizzato festival, ho pensato di fare una serie di post (dove essenzialmente appariranno dei video), riconoscibili dall’intestazione Inside Primavera Sound 2018, attraverso i quali andare a scandagliare i vari act presenti a Barcellona (spesso presenti anche al gemello minore di Porto) nell’edizione di quest’anno.

Ovvio che ad essere scelti saranno gli artisti da me ritenuti più curiosi e interessanti, in modo da dar vita ad un percorso all’interno del festival necessariamente personale. Spero comunque ne possiate trarre qualche spunto per partire alla scoperta di nuova musica da testare poi live.

SUPERORGANISM

Partiamo con una band non ancora giunta all’esordio – che uscirà tra qualche giorno, il 2 marzo – ma già chiacchieratissima, i super pop Superorganism.

Lorenzo Marianelli presenta il nuovo album

Comunicato stampa

State sereni

Sabato 17 marzo, all’ExWide di Pisa, Lorenzo Marianelli, chitarrista del gruppo Betta Blues Society, presenterà in anteprima “State Sereni”, il suo primo album da solista.

Durante la serata sul palco anche un altro artista toscano, Gio Mannucci, che suonerà dal vivo i brani del suo primo album solista “Acquario”, uscito nel novembre 2017.

“State Sereni” spazia dal pop al folk e contiene nove brani originali in parte autobiografici che affrontano varie tematiche, il compimento dei 35 anni, il rapporto con Shakira, la paura per il matrimonio e per la domenica, la scomparsa del padre e la nascita della figlia.

La tracklist è uno spaccato ironico e malinconico sulle proprie fobie e sulle crisi nervose che, all’improvviso, appaiono a fuoco sotto una lente di ingrandimento che permette di osservarle con serenità e un briciolo di emozione.

L’album è stato arrangiato da Marianelli e l’autore Federico Russo, registrato da Ernesto Fontanella presso La Tana Studio di Crespina (Pisa) e masterizzato da Andrea De Bernardi di Eleven Mastering di Busto Arsizio (Varese), etichetta Arroyo Metarock, distribuzione Believe.

Lorenzo Marianelli, nato a Pisa nel 1982, è da sempre appassionato del cantautorato in tutte le sue forme, con particolare attenzione alla commistione fra suoni acustici e più moderni.

È co-fondatore, arrangiatore, chitarrista e autore nei Betta Blues Society, band blues attiva in tutto il territorio nazionale che recentemente si è qualificata, primo gruppo italiano in 34 anni, per la finale dell’International Blues Challenge, concorso internazionale per artisti blues organizzato dalla Blues Foundation di Memphis, Tennessee (USA).

Con il suo progetto solista Marianelli è stato tra gli artisti segnalati dal Premio Ciampi 2017 e ha vinto il Premio Ernesto De Pascale 2017 nell’ambito del Rock Contest organizzato da Controradio Firenze, un riconoscimento prestigioso che negli anni ha visto avvicendarsi, nel ruolo di Presidente di Giuria, artisti come Cristina Donà, Dario Brunori, Mauro Ermanno Giovanardi, Dente.

Ex Wide
Via Franceschi 13, Pisa
Apertura porte: 22:00
Ingresso: 5 euro
Info: https://www.facebook.com/Exwide/