WØM FEST 2018

1522828285307028-1522769854514876-cover-evento.png

Dopo il grande successo della prima edizione, torna il WØM FEST, tre giorni di musica dal vivo, dal 24 al 26 di maggio nel giardino della cinquecentesca Villa Bottini, nel cuore di Lucca

Sempre alla ricerca degli artisti più rappresentativi della scena indie italiana, il WØM FEST alza l’asticella delle sue proposte e propone per la serata di apertura il sound irresistibile dei SELTON, brasiliani di nascita, ma ormai italianissimi di adozione, COLAPESCE, nome di punta dell’ onda cantautorale italiana degli anni ’10, che porterà sul palco il suo fortunato ultimo album “Infedele” e DONATELLA RETTORE, raro esempio di cantautrice, nel mondo della Canzone Italiana, che ha saputo coniugare avanguardia e mainstream con ironia e libertà artistica.

Un ruolo importantissimo lo giocheranno anche le altre band che suoneranno sul palco del WØM FEST, come GENERIC ANIMAL, uno dei progetti emergenti del momento, l’eleganza dei fiorentini LA NOTTE, FRANCESCO DE LEO, il progetto solista del frontman de L’Officina della Camomilla, in questi giorni impegnato con il tour dei BAUSTELLE, e gli indie-hero locali Effenberg, Gionata e Ciulla.

Anche per questa seconda edizione lo scenario in cui si svolgerà il WØM FEST sarà il meraviglioso parco di Villa Bottini, gioiello indiscusso del centro storico di Lucca. Costruita nel XI sec. dalla famiglia Buonvisi e acquistata agli albori dell’ottocento da Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, la villa contiene all’interno del proprio recinto un giardino ricco di fontane, roseti, siepi, alberi e ampie zone verdi che regalano un’esotica sensazione di pace.

Gli organizzatori hanno pensato ad un modo alternativo di interagire con gli utenti del festival.
È possibile fin da ora garantirsi l’accesso al festival, ad una cifra vantaggiosa, prenotando pacchetti speciali in edizione limitata su www.eppela.com/wom-fest.
La pagina verrà costantemente aggiornata e saranno coinvolti anche gli artisti che parteciperanno al festival.

La manifestazione comprenderà anche un mercatino e numerose attività parallele di cui vi informeremo a breve.

Giovedì 24 maggio
Selton
Generic Animal
+ Effenberg 

Venerdì 25 maggio
Colapesce
La Notte
+ Gionata

Sabato 26 maggio
Donatella Rettore
Francesco De Leo
+ Ciulla

www.womfest.it

www.facebook.com/pg/wommovement

THE GREAT SAUNITES “Brown”

THE GREAT SAUNITES
Brown
Il Verso Del Cinghiale/Neon Paralleli/Hypershape/Villa Inferno/Toten Schwan

TGS

Terzo atto della cosidetta “Trilogia Cromatica”, dopo Nero e Green, Brown è probabilmente anche il più sperimentale, ambizioso e personale dei dischi dei The Great Saunites, il duo lodigiano formato da Atros (bassi) e Leonard Layola (tamburi). Registrato, mixato e masterizzato da Luca Ciffo della Fuzz Orchestra, l’album consta di cinque tracce in cui la band ha ulteriormente accresciuto l’utilizzo di field recordings, voci registrate e strumenti altri (rispetto ai loro abituali), facendo di fatto dello studio di registrazione un ulteriore elemento a disposizione per affrescare la loro visione. Il risultato è meno d’impatto di altri lavori, più ostico, capace però di entrare sotto pelle come un virus, grazie al suo portato visionario. Prendete i quasi 15 minuti della title-track: parte ritualistica, con echi muezzinici, quasi da suk mediorientale, per poi srotolarsi ipnotica tra soundscapes inquietanti e voci contrastanti fra loro, il tutto per rendere ancor più straniante l’ascolto. Semplicemente ottima Respect The Music, dove una voce s’interroga sul futuro della musica mentre attorno gli strumenti affogano nel suono montante fatto di lamine taglienti. Gli scenari desolati, colmi di detriti sonori, della pianistica ed impressionista Ago, ci traghetta verso le sfasature colme d’electronics di Controfase e la ripresa ancor più esotica e fumosa di Brown. Ottimo lavoro.

Lino Brunetti

DEVOCKA “Meccanismi E Desideri Semplici”

DEVOCKA
Meccanismi E Desideri Semplici
Dimora/New Model Label

cabe8cbf-a49c-4634-8cd6-5422238bf5a5

A dar solo retta al recitato declamante con cui Igor Tosi dà forma plastica ai testi delle undici canzoni qui presenti, un’ascoltatore distratto potrebbe liquidare i Devocka come puri emuli dei Massimo Volume. Proprio questi ultimi vengono in mente quando parte Storia Senza Nome, brano d’apertura di Meccanismi E Desideri Semplici, quarto album, sei anni dopo il precedente, della formazione. E anche se la band di Emidio Clementi viene qui e là evocata, a colpire, alla fine, è invece la qualità musicale dei ferraresi, la potenza fatta sprigionare dai loro strumenti, l’abilità a muoversi lungo registri assai più diversificati di quanto un ascolto superficiale potrebbe far supporre. Al di là della bellezza di brani viscerali quali Bestemmia o Maledetto (quest’ultima con una coda lancinante), piace il modo col quale i ragazzi riescono a districarsi tra le atmosfere più lente e malsane di pezzi come Questa Distinzione o come la bellissima Lezione A Memoria (splendido il giro di basso che sorregge il tutto), col blues di Un Bacio Cieco Interminabile o con la psichedelia di Siamo Già Finiti. Una certa fascinazione per il rock degli anni ’90 rimane sempre in prima linea – è particolarmente evidente in un pezzo dissonante, eppur lirico come Ultimatum Di Un Errore – ma non è l’unico amore, perché anche l’epopea wave/post punk pare essere qui di casa (in questo caso sono da sentire le tastiere di L’Apice Del Masochismo, ad esempio). Nell’insieme, un disco davvero riuscito e d’impatto, che non può che farci salutare con favore il rientro in pista dei Devocka.

Lino Brunetti

Inside Primavera Sound #7

primavera-sound-2018png.jpg

Panoramica sugli artisti della line up del Primavera Sound 2018.

MATTIEL

Al momento questa cantautrice della Georgia non è ancora molto famosa, ma a giudicare dall’omonimo disco uscito su Burger Records nel 2017 – ma in procinto di essere ristampato in Europa su Heavenly Recordings – questo stato di cose è destinato a cambiare. Tra le influenze della sua musica cita Screaming Jay Hawkins, Andre 3000, Jack White, Sister Rosetta Tharpe e gli Staples Singers. Se non bastano questi nomi ad incuriosirvi, date un’occhiata e un ascolto ai video qui sotto.

PSYCHO KINDER “Extension”

PSYCHO KINDER
Extension
Alienated/Fonetica Meccanica/Solchi Sperimentali Discografici/Bunker

a1886964831_16

Extension non è il nuovo album degli Psycho Kinder, il progetto musicale guidato e orchestrato da Alessandro Camilletti. Anche se forse non è chiarissimo a guardarne la copertina, questo è un disco in cui vengono presi brani provenienti in larga parte dalle precedenti opere della formazione, per essere poi remixati da artisti quali Valerio Zecchini, Kill You Boyfriend, Celery Price, Michele Caserta, Deca, Degada Saf Faust, Listfrank, Carnera, Miro Snejdr, Andrea Chimenti. Quasi tutte le riletture accrescono la componente elettronica degli originali (molto più goticamente rock-wave) spedendoli in territori alternatamente synth, electro, cyber, dark, industrial, ambient, ebm. Volendo segnalare qualche momento, citerei il lirismo messo in campo da Celery Price in 2009, la siderale stilizzazione con cui Deca ha riletto Oltre Il Tempo, le dilatate sonorità de Il Tramonto dell’Evidente (Carnera) e il romanticismo post che Miro Snejdr ha reso palpabile in Vivo E Invisibile. Zecchini e Chimenti, in apertura e chiusura, hanno invece il ruolo di puri narratori su bordoni ambientali, il primo in Nel Caos Dell’Ecumene, il secondo in Essere. In attesa di un vero nuovo album, un’uscita non del tutto estemporanea, quanto piuttosto l’ennesima certificazione del carattere partecipativo del progetto di Camilletti, oltre che un modo per ricordarne poetica e filosofia.

Lino Brunetti

CACAO MENTAL “Para Extrañas Criaturas”

CACAO MENTAL
Para Extrañas Criaturas
La Tempesta Sur

CM_PEC_Cover_online

Loro la chiamano “Spaghetti Cumbia” e la definizione a guardar bene ci sta tutta. I Cacao Mental sono una nuova formazione nata dall’incontro tra il multistrumentista, produttore e arrangiatore Stefano Iascone (già con Roy Paci e i Figli Di Madre Ignota), il cantante di origini peruviane Kit Ramos e il chitarrista Marco Pampaluna. In Para Extrañas Criaturas, il loro esordio, mescolano brani originali (la maggior parte) e qualche traditional, per affrescare un sound capace di mescolare Sud America e Italia, i ritmi della cumbia con psichedelia ed echi morriconiani (elementi portati soprattutto dalla chitarra twanging di Pampaluna), l’elettronico battito metropolitano e lo sciamanesimo amazzonico. Il risultato di queste alchemiche addizioni è un disco coloratissimo e pulsante, in bilico tra l’electro moderna dell’altrimenti tradizionale El Loro Y La Lora e le spirali lisergiche di Tingo Maria, tra l’hip hop in salsa Talking Heads di Candela e le atmosfere morriconiane delle ottime Ayahuasca Sublime e El Pescador, la seconda in odor di primi Calexico, come pure Viuda Negra, stavolta in versione “fiesta”. Bravissimo Iascone a riempire le varie canzoni coi suoi suoni, in particolar modo una tromba efficacissima in ogni frangente e ottimo anche Ramos con le sue melodie e alcuni passaggi rappati. In Cumbia Triste, il cui titolo dice tutto, appare Davide Toffolo alla voce, mentre altre ospitate sono presenti in un paio di altri pezzi. Qualcosa mi dice che i Cacao Mental rallegreranno non poco, coi loro concerti, l’estate a venire. 

Lino Brunetti