ANE BRUN “After The Great Storm” + “How Beauty Holds The Hand Of Sorrow”

ANE BRUN
AFTER THE GREAT STORM
HOW BEAUTY HOLDS THE HAND OF SORROW
Baloon Ranger Recordings

Ane Brun è una cantautrice norvegese, ormai da moltissimo tempo residente in Svezia. Di buona fama sia nel paese d’origine che in quello adottivo, dalle nostre parti è nota giusto agli appassionati di cantautorato al femminile e questo nonostante, coi due qui recensiti, arrivi ad almeno nove album in studio, a cui vanno aggiunti live, EP e altre cose collaterali. Sebbene negli ultimi anni sia rimasta attiva e abbia continuato a pubblicare opere a suo nome, in realtà era dal 2015 che non pubblicava un nuovo album di inediti. La morte del padre, nel 2016, è stato uno shock anche superiore a quello che avrebbe potuto immaginare, tanto da inibire la sua scrittura, solitamente il mezzo da lei usato catarticamente per superare qualsiasi trauma o per sublimare le emozioni. Questo fino all’anno scorso, periodo in cui ha ricominciato a scrivere, tanto da arrivare a pubblicare oggi addirittura due album, inizialmente pensati per essere un doppio, ma poi separati per via del loro diverso carattere, più estroverso e ardito il primo, decisamente più raccolto e introspettivo il secondo.

After The Great Storm è un disco di cantautorato pop moderno, piuttosto lontano dalla Ane Brun più classica, quella armata di chitarra acustica dei primi tempi. Qui si mette in mostra un certo amore per il moderno soul/R&B contemporaneo, accolto tra le maglie del proprio songwriting in pezzi come Honey o We Need A Mother, brani in cui la fanno da padrone beat elettronici e tastiere, così come avviene anche in altre parti del disco, vedi il pulsare dei sequencer in Take Hold On Me, il ritmo hip hop a là Streets Of Philadelphia di Don’t Run And Hide, il groove incalzante di The Waiting. Non che qui ci si scrolli del tutto di dosso la malinconia, perché a un bel pezzo pop come Crumbs, rispondono ballate orchestrali come After The Great Storm o Fingerprints. Il tutto è buono, ma alcuni lo potrebbero trovare fin troppo mainstream e, un po’ paradossalmente, non sempre del tutto coinvolgente.

Per il sottoscritto meglio, diciamo almeno una mezza stella in più, How Beauty Holds The Hand Of Sorrow (c’è da dire che entrambi i titoli sono parecchio evocativi), disco decisamente più in linea con la Ane Brun che forse conoscete, più malinconico e cantautorale, ma anche più libero di far fluire i sentimenti senza filtri e in maniera più autentica e toccante. Vi basterà del resto sentire la versione che c’è qui dentro di Don’t Run And Hide, l’unica canzone in comune fra i due dischi, a cui bastano la voce e il piano per raggiungere il cuore. Sono canzoni queste che si spostano dai club alla solitudine di una stanza dalle luci fioche e le finestre rigate dalla pioggia. Il pianoforte domina brani toccanti, intensi e tristissimi quali Last Breath e Closer, la prima anche spolverata dagli archi. Il tono generale è quello della canzone d’autore, magari ingentilita da una bella melodia (Song For Thrill And Tom) o permeata da una limpidezza abbagliante, quasi a là Joni Mitchell (una Meet You At The Delta per voce, acustica e qualche nota di piano). Qui ovviamente le ballate la fanno da padrona: vale per le più arrangiate Trust e Gentle Wind Of Gratitude, così come per l’ipnotica, bellissima Breaking The Surface o l’accorata Lose My Way (con un featuring di Dustin O’Halloran). Sul primo decidete voi, ma quest’ultimo disco io vi consiglio d’ascoltarlo.

Lino Brunetti