Uscirà il 21 maggio su etichette À Tant Rêver du Roi/Black Basset eRockerill Records il nuovo album del duo belga chitarra e batteria La Jungle.
Fall Of The Apex è il titolo del quarto disco in studio per questa band ascrivibile alla scena noise rock, che in passato ha pubblicato anche diversi split singles, un doppio live e tre pubblicazioni con dei remixes.
Mathieu e Rémy si sono fatti aiutare stavolta dal produttore e ingegnere del suono loro amico Hugo-Alexandre Pernot, per dare vita alle cinque tracce più tre interludi che formano il nuovo disco.
Pubblicato in CD, LP e digitale, Fall Of The Apex è anticipato dal singolo Le Jour Du Cobra.
Tracklist: Aluminium River Le Jour Du Cobra Du Sang Du Sing Hyperitual Marimba Feu L’Homme Interloud The End Of The Score
La prima volta che le è capitato di cantare in uno studio di registrazione, l’australiana Juanita Stein era una bambina di appena 5 anni, ma le emozioni suscitate da quei timidi vocalizzi che addolcivano un’aspra ballata country del padre Peter, devono essergli rimaste in testa come una specie di fissazione, visto che da quel momento pare non abbia mai voluto fare altro: al principio con formazioni giovanili come i Waikiki, dal 2004 con il progetto Howling Bells, col quale otteniene un più che discreto successo e oggi con una brillante carriera solista, già al terzo capitolo con il nuovo Snapshot.
Crescendo sono stati i dischi dei Beatles, di Bob Marley, Nirvana, Juliana Hatfield, Bjork, Kate Bush e Jimi Hendrix a plasmare i suoi gusti musicali, ma il ricordo di quella prima esperienza, che ha in qualche modo determinato il futuro di Juanita Stein, deve essere riaffiorato spesso e in particolare nel corso della realizzazione di Snapshot, dato che a ispirarne le canzoni è stata la triste e improvvisa scomparsa del padre, un cantautore d’ingegno e di scarsa fama (almeno al di fuori del continente australiano) che per primo aveva intravisto del talento nell’amorevole figlioletta.
Stavolta a credere nelle sue capacità e nelle sue canzoni è il celebre produttore Ben Hillier, che ha registrato Snapshotnelle stanze del suo studio Agricultural Audio in Inghilterra, senza ricorrere agli artifici delle mega produzioni a cui è abituato (Blur, Elbow, Depeche Mode e Doves nel suo curriculum), ma provando a cogliere tutta la freschezza e l’immediatezza dell’affascinante combinazione di aeree melodie pop, nervosa urgenza rock, etereo country e sognante psichedelia generata da un quartetto composto da Juanita al canto e alla chitarra, dal fratello Joel Stein alla chitarra solista, da Jimi Wheelwright al basso e da Evan Jenkins alla batteria.
“…Non c’è un incantesimo che possa alleviare la sofferenza…” canta Juanita Stein nella titletrack, ma le canzoni di Snapshotsembrano esserci riuscite, perché non c’è una sola nota di dolore nella gioiosa vitalità che pervade ariosi folk rock come la solare Lucky, seducenti mosaici pop rock come Reckoning, acidi blues come L.O.F.T., affascinanti ballate lynchiane come quelle che interpretava Julee Cruise come 1, 2, 3, 4, 5, 6, ovattate parabole psichedeliche come The Mavericks o serenate country come In The End: solo un lieve senso di pensosa malinconia filtra nel folk cameristico di una personalissima Hey Mama.
È passato molto tempo dalla sua prima volta davanti a un microfono, oggi Juanita Stein ha una bella voce e ha imparato a usarla, gli argomenti non le mancano e la personalità nemmeno, ma quando canta le canzoni di Snapshot pare che l’entusiasmo e le emozioni siano proprio le stesse di allora.
SONGHOY BLUES OPTIMISME Transgressive Recordings/ Fat Possum
E’ difficile oggi considerare il rock’n’roll come una musica in qualche modo rivoluzionaria, salvo si stia parlando di una formazione pugnace come i Songhoy Blues, che ha combattuto a suon di chitarre le restrizioni sociali imposte dalle leggi dell’estremismo islamico in Mali e in generale sul territorio africano, spesso scontando in prima persona le pene dell’esilio e della persecuzione.
Di quell’espressione artistica che per assonanza geografica con i luoghi d’origine subsahariani, il mondo ormai conosce come “desert blues”, i Songhoy Blues rappresentano l’ultima generazione, la più contaminata, probabilmente la più occidentale in quanto ad ispirazione: sono cresciuti infatti osservando da lontano il successo del più eminente interprete del genere, il leggendario Ali FarkaTouré, ascoltando i Beatles, Jimi Hendrix e John Lee Hooker e in un secondo tempo provando a intercettare tutto il r’n’b e l’hip hop che passava dalle parti di Timbuktu. Ci sono voluti l’interesse di Damon Albarn dei Blur e di Nick Zinner degli Yeah Yeah Yeahs insieme alle riprese del documentario They Will Have To Kill Us First, perché l’occidente si accorgesse di loro, ma da quel momento i Songhoy Blues non si sono più fermati, mettendo in fila tre dischi uno più bello dell’altro (Music In Exile del ’15, Résistance del ’17 e il nuovo Optimisme) e centinaia di concerti sui più prestigiosi palcoscenici dell’emisfero (dal festival di Glastombury alla Royal Albert Hall).
È sull’onda dell’entusiasmo per il successo fin qui ottenuto che i Songhoy Blues hanno cominciato le sessions di registrazione del loro nuovo album di studio Optimisme, inciso in uno studio di Brooklyn a New York con la produzione del chitarrista Matt Sweeney, che eleva ulteriormente il volume delle chitarre e il ritmo dei tamburi del quartetto che la cartella stampa già considera “…il futuro del rock’n’roll africano…”.
Le intenzioni di Sweeney sono di imprimere su nastro l’eccitazione e l’immediatezza degli spettacoli dal vivo e l’operazione pare essergli riuscita almeno a giudicare dalla ruvida furia punk-rock di Badala, in pratica quello che avrebbero suonato i Ramones se fossero nati nella lower east side di Bamako; dallo psichedelico riverberare di Assadja o dai bollori afro-funk di una incandescente Fey Fey.
Con un processo simile a quanto a suo tempo accadde al blues del Delta quando arrivò a Chicago, i Songhoy Blues elettrificano il tribalismo della musica maliana trasformandolo nell’esplosiva ed esotica miscela di rock, funk, soul e psichedelia che echeggia quando partono gli accordi circolari di una frenetica Gabi, i Led Zeppelin del terzo album smarriti tra le dune del Sahara di Korfo, i canti berberi in salsa funkedelica di Bon Bon, il blues all’acido lisergico di Worry o la dolce malinconia di una ballata corale in orbita gospel come Kouma.
Secondo Alex Chilton “…il rock’n’roll deve essere fuori controllo, è una cosa folle e deve farti andare fuori di testa…” ed è con lo stesso spirito che i Songhoy Blues devono aver interpretato la realizzazione di Optimisme, trasformando le tradizioni, i canti e la cultura della loro terra nel più eccitante prototipo di rock’n’roll che possa capitare di ascoltare.
ROBERT WYATT HIS GREATEST MISSES Domino Recordings LP
Difficile che una singola selezione di brani possa essere considerata rappresentativa di una personalità complessa e di un percorso artistico articolato quanto quelli di Robert Wyatt, ma in questo senso HisGreatest Misses è probabilmente la migliore e non di meno una delle tante possibili o almeno la più esauriente introduzione all’opera che riguarda la carriera solista dell’iconico cantautore inglese.
Pubblicata nel 2004 esclusivamente per il mercato giapponese oggi viene ristampata in un doppio vinile che raccoglie 17 tracce estratte dal catalogo dell’artista, documentando il periodo che va da Rock Bottom del ’74 fino a Cockooland del 2003. Assecondando il carattere eccentrico del personaggio, la collezione si intitola Le Sue Più Grandi Sconfitte, prendendo spunto dal fatto che Robert Wyatt non è mai stato un artista da successi in classifica, anche se é evidente che molte di queste canzoni farebbero la differenza nel repertorio di qualsiasi musicista e avrebbero meritato tutt’altra attenzione da parte del grande pubblico.
Del resto Wyatt è una delle voci più sensibili del cantautorato britannico e la sua musica è una complessa combinazione di rock canterburiano, pop, folk, jazz e avanguardia che sfugge qualsiasi classificazione commerciale come testimoniano l’immensa Sea Song, una canzone che da sola dovrebbe valere la gloria al suo autore anche se non avesse composto altro o la stupenda Shipbuilding, scritta per lui da Elvis Costello e interpretata come nessun altro saprebbe.
Non ci sono inediti, ma le rarità e le curiosità non mancano, tra queste la versione di I’m A Believer di Neil Diamond inclusa in un singolo di inizio carriera o i 52 secondi di stranianti vocalizzi di Muddy Mouse (b), in ordine sparso gran parte del resto è prossimo al capolavoro a partire da Free Will And Testament, una magnifica ballata dall’aura folk rock presa da Shleep del ’97, passando per la progressiva Little Red Robin Hood Hit The Road da Rock Bottom, per il jazz rock canterburiano di Solar Flares, per l’esotismo di Arauco e della percussiva Alien, fino all’elegante duetto swing con Karen Mantler di una struggente Mister E da Cuckooland.
Perfetta introduzione per il neofita al meraviglioso mondo di Robert Wyatt, per tutti gli altri His Greatest Missesè l’occasione per riscoprire alcuni classici di uno degli autori più influenti e rispettati dell’intero rock britannico, specialmente in un momento in cui sembra aver purtroppo rallentato la produzione.