SLEATER-KINNEY
PATH OF WELLNESS
Mom+Pop

Due anni fa, The Center Won’t Hold, nono album in studio per le Sleater-Kinney, era stato un album parecchio discusso, non tanto perché contenesse canzoni di scarso valore, quanto piuttosto per lo scarto sonoro effettuato, il quale portava la punk-rock band originaria di Portland, in Oregon, ad inserire nel proprio pentagramma strumentazione elettronica e stilemi produttivi di stampo più pop.
Niente di male, in fondo, ci sta che una band voglia provare strade nuove, non fosse che la produzione di Annie Clark risultava veramente troppo ingombrante, facendo suonare il tutto più come un disco di St Vincent che non della band. Un tentativo di cambiamento non privo di strascichi, comunque, visto che subito dopo la sua pubblicazione ci fu la defezione della batterista Janet Weiss, chiaramente poco a suo agio col nuovo corso intrapreso della band.
Nuovo corso in realtà interrotto subito, visto che il nuovo Path Of Welness (più o meno) torna invece al sound chitarristico e graffiante per la quale la band è universalmente conosciuta. Per la prima volta in una carriera più che venticinquennale, Carrie Brownstein e Corin Tucker hanno qui preso in mano le redini della produzione, solitamente sempre affidata a qualcuno di esterno alla band, e devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro. L’album suona pulsante e vitale e il suono è decisamente ottimo, con una resa complessiva notevole.
A rendere poi Path Of Wellness un album più che mai godibile e interessante ci pensano le canzoni, senz’altro degne di stare a fianco delle pagine migliori della loro discografia. Dal punto di vista lirico, i pezzi del nuovo album sembrano voler trovare il modo di superare la crisi politica, sociale, in definitiva anche umana, vissuta dagli Stati Uniti negli ultimi anni. In questo è del tutto un’evoluzione rispetto al tono rabbioso che invece permeava alcuni testi dell’album precedente. Un buon esempio ci viene dalla ballata che l’album lo chiude, Bring Mercy, un brano che cerca di riflettere costruttivamente su quanto accaduto dopo l’omicidio di George Floyd e le conseguenti proteste in quel di Portland, con tanto di confronti violenti con la polizia, la quale, tra tocchi di piano elettrico e chitarre liriche, nel ritornello vede Tucker invocare con passione l’abbandono della violenza.
Musicalmente, come si diceva, l’album torna a far risuonare potenti le chitarre, ottimo scenario per le melodie e gli approcci diversi, ma complementari messi in campo dalle voci di Brownstein e Tucker. Si attacca con la puntuta e grintosa Path Of Wellness, per scivolare tra le sfumature blues della bella High In The Grass o per la groovata pop song chitarristica Worry With You. Splendida la doppietta Method e Shadow Town, la prima una rock song classica ben guidata da un’interpretazione sentita da parte di Carrie, avvolta da un florilegio di chitarre; la seconda con una Corin in gran spolvero, più trattenuta nelle strofe, letteralmente fiammeggiante e prorompente nel ritornello.
Favorite Neighbor ha il deciso passo del punk rock, con basso martellante in primo piano; Tomorrow’s Grave mette in scena un sound potente, reso più evidente da rallentamenti e accelerazioni; No Knives si consuma in poco più di un minuto; Complex Female Characters non dà tregua, mentre Down The Line affoga in un magma di chitarre perfettamente orchestrato. Un gran bel ritorno Path Of Wellness, che farà tirare anche un respiro di sollievo a chi poco aveva digerito la mutazione elettronica di The Center Won’t Hold.
Lino Brunetti