Inside Primavera Sound #6

primavera-sound-2018png.jpg

Panoramica sugli artisti della line up del Primavera Sound 2018.

EZRA FURMAN

Il suo ultimo, incantevole album s’intitola Transangelic Exodus. I suoi show sono sempre stati divertentissimi e super rock’n’roll! Insomma, Ezra Furman ha tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti dell’edizione 2018 del Primavera Sound!

BEST OF THE YEAR 2017

Quando ormai ne avrete lette di tutti i tipi e non ne potrete più, ecco che arrivo pure io con la mia lista di fine anno. Stilare queste classifiche è da tempo quasi una piccola impresa. Qual’è, ad esempio, il criterio più giusto da adottare nell’operare queste scelte? Da tempo ascolto centinaia di album all’anno e, nonostante ciò, quello che arriva alle mie orecchie è giusto una goccia nel mare. Essendo una lista personale, a parte il mio gusto, anche quest’anno mi sono basato sulle frequentazioni, ovvero quei dischi a cui, prima ancora che per lavoro, mi sono dedicato continuativamente per puro piacere. In un primo momento avevo messo giù una lista veramente lunghissima – potete farvene un’idea ascoltando la playlist che troverete alla fine di questa breve introduzione – poi, revisione dopo revisione, sono arrivato alla trentina di titoli di seguito elencati. Il fatto è che, al contrario degli anni precedenti in cui ero riuscito a identificare chiaramente due/tre titoli chiave, per me il 2017 è stato un anno colmo certamente di gran bei dischi (tanti, forse pure troppi), ma nessuno a cui affibbiare inequivocabilmente il titolo di disco dell’anno (guardando alle classifiche che si trovano in giro sembrerebbe che questo titolo debba andare al nuovo lavoro di Kendrick Lamar, un album che io, però, ho sentito a malapena una volta e che, quantomeno per quello che riguarda il versante strettamente musicale, non m’è sembrato proprio nulla di speciale). Diciamo che se dovessi proprio sbilanciarmi riducendo ulteriormente la lista, indicherei come top i cinque album che sotto troverete separati da tutti gli altri. Per il resto, il mio consiglio spassionato è quello di esplorare e frequentare la playlist, da usare sia per ricordare le tante uscite dell’anno che, magari, chissà, fare qualche nuova scoperta (che è un po’ l’uso che faccio io delle playlist degli altri). Buon ascolto!

Lino Brunetti

TOP 5 (in ordine alfabetico)

ALGIERS – The Underside Of Powers

algiers-the-underside-of-power

THE DREAM SYNDICATE – How Did I Find Myself Here

howdidifind

KING KRULE – The Ooz

kingkrule_theooz_cover_310717

LCD SOUNDSYSTEM – American Dream

LCD-Soundsystem-American-Dream-cover

THE WAR ON DRUGS – A Deeper Understanding

a-deeper-understanding

Gli altri 25 (in ordine sparso)

GODSPEED YOU! BLACK EMEPEROR – Luciferian Towers

a4189928277_10

THE NATIONAL – Sleep Well Beast

thenational

THE NECKS – Unfold

a3054679805_10

CESARE BASILE – U Fujutu Su Nesci Chi Fa

15626569_10154910827009630_8151467329590613683_o

THE BLACK ANGELS – Death Song

black-angels-death-song

FEIST – Pleasure

0045d5f9

ST VINCENT – Masseduction

DL_TNVcUMAEidry

JANE WEAVER – Modern Kosmology

a2540405666_10

ANDREA LASZLO DE SIMONE – Uomo Donna

uomo-donna-andrea-laszlo-de-simone-cover-ts1497250982

FATHER JOHN MISTY – Pure Comedy

FJM_PureComedy_Covers

MICHAEL CHAPMAN – 50

PoB-29-cover-web

TY SEGALL – Ty Segall

tysegall_dc658_minikylethomas_sq-516f76bee04332f3252324d8d782a2aa0ee5c2be-s900-c85

SLEAFORD MODS – English Tapas

sleaford-mods-english-tapas-1481644382-1024x1024

THE HELIOCENTRICS – A World Of Masks

heliocentrics

THE MAGNETIC FIELDS – 50 Song Memoir

813qle7g-pL._SL1500_

RICHARD DAWSON – Peasant

Richard-Dawson-Peasant-packshot-HI-RES

PROTOMARTYR – Relatives In Descent

a1874843766_10

MOUNT EERIE – A Crow Looked At Me

a0249360790_10

ALDOUS HARDING – Party

AldousHarding_Party

JULIEN BAKER – Turn Out The Lights

JB_cover02

KEVIN MORBY – City Music

kevin-morby

KING GIZZARD & THE LIZARD WIZARD – Flying Microtonal Banana

a2731568276_10

JOHN MURRY – A Short History Of Decay

John-Murry

ENTRANCE – Book Of Changes

a2825910035_10

METZ – Strange Peace

metz-strange-peace

Una ristampa

HÜSKER DÜ – Savage Young Dü

husker-du-savage-young-du-4xlp_1024x1024

Concerto dell’anno

NICK CAVE & THE BAD SEEDS, 6 novembre, Mediolanum Forum, Assago (MI)

IMG_8040-800x460

Foto di Rodolfo Sassano

IL CIRCOLONE DI LEGNANO: campagna di crowdfunding

Molto volentieri pubblichiamo questo appello dei ragazzi del Circolone di Legnano. Fate girare!

RiSuona Circolone

Da più di 100 anni il Circolone è il luogo di ritrovo di idee, arte e cultura, luogo di divertimento. Da 30 anni il nostro palco è un bene prezioso, un laboratorio di musicisti, artisti e attori, non solo del territorio, ma di tutta Italia. Tantissimi gruppi hanno suonato e provato le loro capacità, facendo della loro grande passione un mestiere.Tantissimi giovani hanno visto i loro cantanti preferiti esibirsi qui, facendo nascere in loro il sogno di, un giorno, poter essere lì, ad esprimersi su un palco davanti ad un pubblico tutto per sé. Per tutto il nostro territorio il Circolone è un punto di riferimento di quel fermento culturale che è linfa vitale per la nostra società.
 
Il luogo “alternativo” dove ascoltare musica e parlarne, dove confrontarsi con artisti e appassionati. Da più di un anno abbiamo grossi problemi a proseguire in questo nostro lavoro, a causa di un’ordinanza che ci ha limitato negli orari e ci ha fatto perdere tutta la stagione artistica.
Ci troviamo oggi  costretti a dover fare gli ennesimi lavori di insonorizzazione per poter uscire da questa incresciosa situazione.Vogliamo tornare a farvi emozionare cantando le vostre canzoni preferite, vogliamo tornare a fare il nostro lavoro che crediamo sia importantissimo.
Per noi è fondamentale che sia proprio tu il primo a sostenere il Circolone, come il Circolone ha saputo sostenere te, la tua musica e i tuoi sogni. 
Perché proprio grazie al tuo aiuto capiranno l’importanza di sostenere il nostro progetto.
Partecipa alla CAMPAGNA DI CROWDFUNDING e fai partecipare.
 
Grazie 

BARNACLES “One Single Sound”

BARNACLES
One Single Sound
Boring Machines-Non Piangere Dischi

a0268029281_10.jpg
Dietro l’inedita sigla Barnacles troviamo celato un musicista che più volte abbiamo incontrato, sia come membro dei bravissimi Sparkle In Grey, che come collaboratore di altre anime a lui affini. Stiamo parlando di Matteo Uggeri, qui in veste, prima ancora che di one man band, di manipolatore elettronico. Nelle note di copertina di One Single Sound, infatti, si è peritato d’informarci che le fonti sonore di queste quattro tracce arrivano tutte da registrazioni realizzate da altri (i drones di Giulio Andreucci, le urla di zio Ronnie, dei field recordings di Stefano De Ponti, la chitarra di Maurizio Abate, l’ohm di una classe di yoga, dei sampler di batteria) poi manipolate e riconfigurate in composizioni del tutto nuove ed originali. Quella che alla fine esce dalle casse dei nostri stereo è una musica misterica e molto, molto evocativa. Non semplice musica elettronica, né ovvia drone music, bensì un qualcosa capace di agire in modo ben più profondo e conturbante. Queste quattro tracce hanno maggiori punti di contatto con l’universo hauntologico, con quello stato di coscienza in bilico tra dormiveglia e subconscio, tra sprazzi di memoria di avvenimenti mai accaduti e attività onirica. Il sound è cinematico, attraversato da estatiche melodie filamentose, voci e rumori d’ambiente che accrescono di sottile inquietudine l’esperienza d’ascolto. Il tutto si situerebbe su un piano di profonda astrazione, non ci fossero i beat che, a fasi alterne, accompagnano, quando non prendono addirittura il sopravvento, (sul)le partiture sonore, ancorando il tutto ad una maggiore solidità terrena. Musica bellissima, capace di agire sull’anima come le scie lasciate da un sogno di cui ricordiamo solo le sensazioni. Straordinario anche l’artwork, sempre opera di Uggeri.

Lino Brunetti

Anteprima video: THE SLAPS “Waves”

Waves. Smarrimento, alienazione, evasione da una realtà che non ti appartiene. Tutto all’unisono, delle grida che vogliono essere il messaggio dell’intero disco. Nel momento in cui percepiamo come inesorabile la distanza dalle altre persone, un’altra onda arriva e travolge. L’unico rifugio possibile sembra una realtà intimamente nostra, in cui cercare una nuova sintesi di noi stessi.” Queste le parole con le quali la band padovana The Slaps descrive la realizzazione del loro nuovo video Waves, tratto dal loro album di debutto Declaration of Loss, uscito lo scorso novembre per Dischi Soviet Studio, e che inquadrano perfettamente il concept alla base del loro bisogno di far musica. D’altra parte il nuovo singolo sintetizza altrettanto bene la sonorità del gruppo per chi li ascolta per la prima volta. Un sound di matrice garage-punk contiene echi di power-pop e grunge anni ’90, ispirato ai classici Nirvana e Weezer, fino a raggiungere sfoghi al limite dell’emo-core, analogamente al lavoro di band odierne come Wavves, Fidlar, Cloud Nothings.
IL VIDEO
Nel video il contrasto tra le placide immagini del litorale e boschive, nelle quali si ritrova la protagonista, e le furiose ritmiche sormontate dal muro di chitarre, riflette la presenza di un mondo tumultuoso al di sotto della realtà percepita, un mondo interiore che si manifesta attraverso l’apparizione di un altro-da-sé, un rifugio virtuale creato dai suoni e dalle emozioni. Il video è stato diretto da Petra Errico, in collaborazione con Dischi Soviet Studio.

CRIMINAL PARTY “La Revolution Bourgeoise”

CRIMINAL PARTY
La Revolution Bourgeoise
Downbeat & Pink House

cd-criminal-front-fabio-copia
Il primo nucleo dei Criminal Party risale addirittura alla prima metà degli anni ottanta, fondati dal chitarrista e autore Fabio Vinciguerra hanno visto alterne fortune (cioè zero visibilità, oh, siamo in Italia) nel corso degli anni e ben due scioglimenti/ricostituzioni. L’ultima nel 2012 ha dato alla luce l’EP Votate Me, ma ora con una formazione rinnovata (oltre al già citato Fabio ne fanno parte Francesco Amato alle tastiere, Mimmo Garofalo al basso e Eduardo Palladino alla batteria) e rinvigorita dall’innesto di due vocalist (Lisjac e Vicky Jam) danno alle stampe un album che segna il ritorno a tutti gli effetti della band palermitana. Ed è un piacere constatare che il ritmo non ha perso incisività col trascorrere del tempo, anzi acquista una valenza storica che gruppi come loro possono giustamente vantare, una sorta di precursori di quel garage punk adrenalinico, retrò quanto volete ma indubbiamente sempre godibile e che è sempre gustoso ascoltare. Inoltre la componente spigolosa è qui maggiormente accentuata rispetto alle precedenti uscite, fanno capolino qua e là gli Avengers, a volta si intravedono i Nuns e dal garage al punk il tratto è breve. Completamente cantato in inglese (per inciso: ben cantato) il CD sfodera ben 18 brani che si muovono sulle coordinate sopra descritte e tra i quali spiccano la potente What About You, le tirate Angry And Tired, We Hate You e Burned Generations, la fumosa Assalt At The Central Bank, la marziale Crime After Crime e sconfinando anche in territory rockabilly con Politics In Love.

Daniele Ghiro

FABRIZIO TESTA “Free Camilletti!”

FABRIZIO TESTA
Free Camilletti! Easy Listening For Nihilistic Youth
Fonetica Meccanica

maxresdefault

Chi conosce l’arte e la musica di Fabrizio Testa, sa bene quanto sia un convinto sostenitore del formato breve, dell’EP diciamo. Con progetti diversi – ricordiamo Il Lungo Addio – pubblica spesso Testa, ma non c’è mai nessuna forma di sbrodolamento eccessivo, dice quello che deve dire e si astiene dal mettere dell’inutile in più. Free Camilletti! Easy Listening For Nihilistic Youth segna l’incontro con un’anima affine quale Alessandro Camilletti, incontrastato leader e anima degli Psycho Kinder, oscura band wave già incrociata in passato nella nostra rubrica cartacea. In sei tracce e poco più di 13 minuti, incrociano i loro rispettivi songwriting, dando corpo a ciò che il sottotitolo dell’album, con la solita serissima ironia, allude. Cinque sono pezzi di Testa poi cantati o recitati da Camilletti – con la sola eccezione della stessa Free Camilletti!, tra l’altro l’unico pezzo inedito, dove è protagonista una voce pre-registrata che parla di nichilismo – mentre in Un Uomo, bel brano degli Psycho Kinder, è il primo a mettere la voce su un testo del secondo. Riprendendo in mano brani dei suoi Mastice Morire, Testa ha qui scelto delle nuove vesti, calando Terreno K in un basico pulsare techno, la bellissima Marco Pierantoni in una partitura pianistica suonata da Alberto DessìSaronno in un mix di allucinazione poetica e un semplicissimo arrangiamento che pare fatto con Garage Band, Cesenautico tra straziate destrutturazioni. Anche in quest’opera un po’ estemporanea, Testa rimane un autore personalissimo (dicendolo a là Barthes, il punctum sono i testi) che, un pezzo alla volta, sta costruendo un corpus artistico forse per pochi, ma di grande, grandissima sostanza.

Lino Brunetti

Construction dans l’espace et le silence

Construction dans l’espace et le silence
di Emiliano Zucchini e Paolo Tarsi

14372055_1164466793619518_4260032105383317388_o

Video artwork di Emiliano Zucchini e sound design di Paolo Tarsi, una collaborazione tra un artista visivo e un musicista, entrambi italiani. L’opera sarà presentata a Kalejdoskop East-West come parte del progetto “From East to West with Love” il prossimo 27 settembre alla Herbert Art Gallery & Museum di Coventry (West Midlands, Regno Unito). Questo lavoro a quattro mani prende forma dalla creazione dello spazio e del silenzio dal nulla. Lo sfondo a scacchiera bianca e grigia nella computer grafica rappresenta il livello alfa/zero, il punto di partenza dell’immagine, la dimensione dove la materia e la natura virtuale prendono forma. Le musiche composte da Paolo Tarsi sono tratte dall’album “Furniture Music for New Primitives” (Cramps/Rara) e vedono la collaborazione di Paolo Tofani (Area International POPular Group), del Quartetto Maurice e di Roberto Paci Dalò che ha realizzato la parte elettronica che accompagna il brano.

Emiliano Zucchini nasce a Frascati nel 1982, vive e lavora a Roma. La sua ricerca artistica spazia tra la pittura, la fotografia, l’arte digitale e la video-arte. Grafico pubblicitario di professione, nel suo lavoro artistico adopera principalmente la computer grafica, con interventi di pittura, e la fotografia manipolata come mezzo espressivo. Negli ultimi anni la sua ricerca affronta il tema della comunicazione e la costruzione dell’immagine attraverso di questa, partendo dallo studio del mezzo analogico (antenna) fino ad approdare al mezzo più comune e attuale del digitale (computer grafica, web, file, etc…). Ha esposto le sue opere alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di San Marino, a Shanghai al Biz Art Center, a Roma presso “una Vetrina”, al Centro Luigi di Sarro ed alla Galleria Sala Uno, a Philadelphia al Crane Art Center, a Milano al Castello Sforzesco e presso lo Studio Barozzi, al GAMC di Viareggio ed in numerosi Festival internazionali, tra i quali il FILE di San Paolo, il Bideodromo di Bilbao, il Filmideo del New Jersey e molti altri.

Paolo Tarsi (1984) musicista e compositore si specializza nello studio della composizione con il premio Oscar Luis Bacalov, in seguito suona con il chitarrista Paolo Tofani nel progetto Area Open Project e con musicisti dell’attuale scena elettronica, jazz e rock provenienti da formazioni quali Area International POPular Group, Afterhours, Litfiba, CCCP, CSI, Diaframma. Ha preso parte in veste di interprete/compositore a perfomance e installazioni presentate in aeroporti, gallerie e musei d’arte contemporanea quali il MAXXI (Roma), il MUSMA (Matera), il Centro Arti Visive Pescheria (Pesaro) e in luoghi di culto della musica contemporanea come lo Spectrum di New York. Dal 2010 fa parte del gruppo Argo con cui pubblica una serie di romanzi collettivi (nel tempo collaborano con Argo personalità quali Edoardo Sanguineti, Marina Abramović, Wu Ming, Michela Murgia, Erri De Luca, Aldo Nove, Paolo Nori, Antonio Rezza e Flavia Mastrella). Nel 2015 pubblica l’album “Dream in a landscape” (Trovarobato Parade) seguito da “Furniture Music for New Primitives” (Cramps/Rara Records) sugli scritti di William S. Burroughs.

Rats On Rafts/De Kift: il video di Last Day On De Zon

Uscirà il 14 ottobre l’album congiunto realizzato da due delle formazioni più valide della scena indipendente olandese, i Rats On Rafts – dei quali forse ricorderete il bellissimo Tape Hiss – e i De Kift – punk band sui generis dalla discografia fluviale.

rats-de-kiff-1400

Rats On Rafts/De Kift conterrà 10 brani e sarà pubblicato da Fire Records, con distribuzione Goodfellas.

 

Last Day On The Zon è il brano che ne anticipa l’uscita. Eccone il video, enjoy!