SoloMacello Fest

Magnolia

Milano

26 giugno 2012

Amo il Magnolia. Un locale unico che ha una marcia in più. Strategicamente posizionato all’interno del parco dell’idroscalo di Milano, con una programmazione estremamente varia ed interessante, sempre in grado di attirare un pubblico assortito che va da quello delle serate danzanti di liscio a quello dei più brutali gruppi grind, in mezzo c’è tanta roba e al Magnolia c’è tutta. Nelle gelide serate d’inverno, quando la nebbia avvolge sinistramente gli alberi che lo circondano sembra di andare a finire nel nulla, fino a quando il covo rosso si materializza tra la bruma ed è pronto ad inghiottirti. Piccolo ma con la dependance per i concerti più numerosi, economico ed accogliente, caldo e fuoco quando fuori i gradi vanno sottozero. Poi d’estate, come il bruco che diventa farfalla, si espande a dismisura sfoggiando tre palchi, tanto spazio e una cucina pronta a fornire vettovaglie e beveraggio con anche il portafoglio che respira, e questo non è un fatto secondario. In questo contesto, prendendo la palla al balzo, una congrega di loschi figuri dediti al turpiloquio e alla blasfemia si sono inventati un festival dedicato alla musica metal, e relative derivazioni. Solo Macello, questa la denominazione dell’organizzazione, nel 2009 ci ha regalato grandi gruppi italiani (ZU, Cripple Bastards, Morkobot) e nel 2010, andando oltre, ha deciso di trasformarlo in un piccolo festival internazionale. Insieme a Ufomammut, Lento, Fine Before You Came arrivano Amen Ra e i fantastici 16 autori di un concerto dall’intensità pazzesca. Il 2011 è l’anno della consacrazione: insieme a una nutrita schiera di piccole e grandi realtà italiane si arriva a proporre Kylesa, Church Of Misery, Russian Circles, Eyehategod e i fantastici Boris che l’anno scorso mi hanno letteralmente ipnotizzato per tutta la durata del loro breve set. Questo è (stato) il MIODI. A sorpresa, e non ne conosco il motivo, quest’anno si cambia denominazione e il festival precedentemente conosciuto come MiOdi si trasforma in SoloMacello Fest. Ma non cambia assolutamente nulla. Il bill è di tutto rispetto e quindi ci approcciamo al Magnolia con ottime prospettive, incontrando i soliti stand goduriosi dai quali attingiamo a piene mani, riuscendo a scovare sempre qualcosa di interessante. Purtroppo mi scuso con Maso e O ma il lavoro mi ha impedito l’arrivo alle ore 19 e quindi mi presento proprio quando i Tons stanno sfrigolando per benino le orecchie ancora distratte dei presenti. Grande impatto il loro e un concerto che conferma live gli ottimi due CD (uno mini) finora pubblicati dalla band. Manco il tempo di riprendersi che sul main stage esplodono i Big Business e sono una bomba sonora. Scott Martin macina riff e se la ride, Jared Warren pompa il basso e urla nel microfono ma non guarda in faccia a nessuno, Coady Willis al solito è una furia e il risultato è una mezz’ora intensissima. Dopo di loro contemporaneamente Johnny Mox e Rise Above Dead, questi ultimi già visti di recente e sempre in continua costante crescita, mentre il noise sperimentale del primo è ben accolto. Arriva il momento dei Gandhi’s Gunn che si confermano un gruppo dalle enormi potenzialità ma che ancora devono aumentare presenza scenica. Le canzoni che hanno da proporre sono però talmente belle che il pubblico applaude e gradisce. Sorry, mi sono perso i Mombu per mangiarmi qualcosa e poi vedermi l’incredibile set di due olandesi, Dead Neanderthal, batteria e sax, che letteralmente distruggono le orecchie dei presenti con la loro proposta anomala ed intrigante. A questo punto sono dispiaciuto ma devo abbandonare purtroppo i bravissimi Squadra Omega (mi rifarò appena possibile perché meritano) a favore dei dirompenti Unsane. Devo ammettere che se proprio devo dire il gruppo che non mi sarei perso stasera avrei detto il loro nome e mi hanno ripagato con tre quarti d’ora sanguinanti ed intensi, di una compattezza senza confini e che confermano Chris Spencer e Dave Curran una macchina da guerra imbattibile. Nicola Manzan con il suo monicker Bologna Violenta riceve ovazioni e scalda a dovere la folla per l’avvento dei Napalm Death. Il main stage del Magnolia, e questa è la sua unica pecca, deve sottostare alle inutili e idiote leggi della limitazione di decibel per spettacoli all’aperto, penalizzando non poco questo tipo di gruppi che fanno dell’impatto sonoro la loro forza. Ma gli inglesi non si perdono d’animo e pettinano a dovere gli ormai stremati metallari, che non paghi di nulla sfogano la loro delusione con buuuu di disapprovazione alla chiusura puntuale delle dodici e trenta. Ma nel frattempo mi sono fatto un giretto anche dai Grime che nel palco esterno riescono a raccogliere una discreta schiera di transfughi dagli headliner e si dimostrano assolutamente in palla. A questo punto il festival è finito, ma Christian (e il nome non poteva essere più inopportuno) continua con la selezione di musica direttamente dalla più scalcinata cantina del SoloMacello, per chiudere la serata ancora ad alto volume. Che dire, una serata prestigiosa e perfettamente organizzata, un concerto che è stato una delizia e senza aver detto che il tutto ci è stato servito alla cifra di quindici eurini. Insomma, perfetto e come ogni evento che si rispetti speriamo di rivederci anche l’anno prossimo. Capisco che la logistica invernale non permette l’organizzazione di un evento del genere a dicembre, ma se magari si riuscisse a farne uno anche all’inizio dell’autunno, tanto per riprenderci dalla fatica delle ferie estive, beh, due SoloMacello all’anno sarebbero ben accetti.

Daniele Ghiro