SWANS – PARADISE IS MINE LANKUM – NEWCASTLE ALL HANDS_MAKE LIGHT – WE LIVE ON A FUCKING PLANET AND BABY THAT’S THE SUN LAEL NEALE – IN VERONA ANGEL OLSEN – NOTHING’S FREE EMMA TRICCA – CHRISTADORA HOUSE FENNE LILY – LIGHTS LIGHT UP KEVIN MORBY & WAXAHATCHEE – ONE PAPER KID WEDNESDAY – CHOSEN TO DESERVE ROSE CITY BAND – CHASING RAINBOWS MUDHONEY – ALMOST EVERYTHING AUDIOBOOKS – BURNT PICTURE KATIE GATELY – SEED MATT ELLIOTT – FLOWERS FOR BEA
Più che su riviste, siti o webzines – che come sempre sono pieni di recensioni, articoli e interviste – è tra molti appassionati di musica sui social che serpeggia il luogo comune secondo il quale non uscirebbe più musica interessante. Per quello che mi riguarda è vero esattamente il contrario: ne esce troppa!!!
La verità è che essere realmente convinti che non ci sia più buona musica in giro non può che significare che di ciò che esce oggi non si ascolta nulla o, forse peggio, che lo si fa esclusivamente con orecchie ancora ferme alla musica del passato, rimanendo del tutto refrattari a qualsiasi cambiamento. Forse è vero che manchino i capolavori capaci di segnare un’epoca e che suoni autenticamente nuovi latitino un po’ in tutti i generi, ma ciò non toglie che escano ancora tonnellate di album capaci di emozionare, esaltare, incuriosire.
Detto questo, come ormai da molti anni a questa parte, voler sintetizzare un’annata con una trentina di titoli è impresa tra il folle e lo sciocco, ma proprio per questo è sempre così divertente farlo. La lista che troverete qui sotto è ovviamente frutto di ascolti parziali – pur avendo ascoltato centinaia di album nuovi, quanti me ne sarò persi che avrebbero potuto finire in questa lista? – del tutto soggettiva, che non può che essere specchio dei miei gusti e di quello che alla fine ho ascoltato di più. Come sempre, quindici titoli sono in maggior evidenza, mentre gli altri quindici sono potenzialmente intercambiabili con altri.
Il mio disco dell’anno è probabilmente quello dei Purple Mountains di David Berman, un disco straordinario a prescindere dalla fine del suo sfortunato autore, con canzoni a dir poco fantastiche musicalmente, melodicamente e liricamente. Subito a ruota l’album dei Lankum, un pugno di canzoni intente a rivisitare il folk che mi sono entrate nel profondo in un battito di ciglia e che proprio non riesco a smettere di ascoltare. Per molti versi questo è stato l’anno dei Big Thief, due dischi uno più bello dell’altro a dimostrarlo. Della classe di personaggi come Bonnie “Prince” Billy, Bill Callahan, Tim Presley, Cesare Basile o Vinicio Capossela non c’è da dir quasi nulla, se non che tutti i loro nuovi lavori sono vette nelle rispettive discografie. Due dischi che indubbiamente hanno segnato l’annata sono quelli di Nick Cave e LINGUA IGNOTA, due album dolorosi e difficili che ho fatto una certa fatica ad assorbire e a farmi piacere, ma che alla fine mi hanno definitivamente conquistato con la loro intensità. Per il resto sempre immensi gli Swans, anche in questa loro ennesima, nuova incarnazione, come grandi si sono dimostrati i Mercury Rev nella loro rivisitazione del dimenticato capolavoro di Bobbie Gentry, The Delta Sweete. Con All Mirrors Angel Olsen dovrebbe aver convinto ormai tutti del suo immenso talento, ma sono molte le cantautrici che ci hanno donato ottimi lavori nel 2019: qui ho messo in evidenza Weyes Blood, Julia Jacklin, Aldous Harding, Cate Le Bon, Amanda Palmer, a cui si potrebbe idealmente aggiungere l’esordio di una Kim Gordon finalmente convincente nel suo post Sonic Youth, ma nella playlist ne troverete altre. Per quel che riguarda il resto, in lista trovate un po’ di giovani band come FontainesD.C., Vanishing Twin o Diiv, la poesia di Kate Tempest, le sperimentazioni futuriste di Holly Herndon, il jazz spaziale dei Comet Is Coming, outsider come Tropical Fuck Storm o 75 Dollar Bill, i sempre enormi Sleaford Mods, due modi distanti di vedere la canzone d’autore come messo in chiaro da Craig Finn e Bon Iver.
Il consiglio, comunque, rimane sempre quello di farvi un giro per la playlist che trovate alla fine dell’articolo, dove i titoli arrivano a 112 (per quasi nove ore ininterrotte di musica) e neppure quella riesce a fare una panoramica completa dell’universo musicale targato 2019.
Essendo anche a fine decennio, non è improbabile che prossimamente si tenti di fare un sunto anche di questi “Anni Dieci”. Vedremo, intanto buon ascolto!
Lino Brunetti
I QUINDICI
PURPLE MOUNTAINS – Purple Mountains
LANKUM – The Livelong Day
BONNIE “PRINCE” BILLY – I Made A Place
SWANS – leaving meaning.
BIG THIEF – U.F.O.F./Two Hands
THE COMET IS COMING – Trust In The Lifeforce Of The Deep Mystery
MERCURY REV – Bobbie Gentry’s The Delta Sweete Revisited
LINGUA IGNOTA – CALIGULA
NICK CAVE AND THE BAD SEED – Ghosteen
ANGEL OLSEN – All Mirrors
75 DOLLAR BILL – I Was Real
FONTAINES D.C. – Dogrel
TROPICAL FUCK STORM – Braindrops
DIIV – Deceiver
KATE TEMPEST – The Book Of Traps And Lessons
GLI ALTRI QUINDICI
BILL CALLAHAN – Shepherd In A Sheepskin Vest
TIM PRESLEY’S WHITE FENCE – How To Feed Larry’s Hawk
Annata musicalmente eccezionale il 2014, probabilmente una delle migliori degli ultimi anni, alla faccia di chi sostiene che la musica sia su un binario morto. Ne è testimonianza anche la grande eterogeneità delle classifiche viste in giro fino ad ora che, aldilà di alcuni titoli presenti praticamente ovunque, messe tutte assieme propongono decine e decine di titoli da ricordare. Qui di seguito il mio contributo, con trenta titoli internazionali e dieci italiani. Volendo, sarei potuto anche arrivare a cinquanta e oltre, ma mi è parso più giusto limitarmi alle cose che in un anno così affollato di buone cose ho frequentato di più. Perciò basta parole, buon ascolto e, soprattutto, buon 2015!
Lino Brunetti
T O P 3 0
THE WAR ON DRUGS “Lost In The Dream”
SUN KIL MOON “Benji”
COURTNEY BARNETT – The Double EP: A Sea Of Split Peas
FIRE! ORCHESTRA – Enter
BONNIE “PRINCE” BILLY – Singer’s Grave A Sea Of Tongues
EARTH – Primitive And Deadly
ST VINCENT – St Vincent
WILDBIRDS & PEACEDRUMS – Rhythm
SCOTT WALKER & SUNN O))) – Soused
SWANS – To Be Kind
SHARON VAN ETTEN – Are We There
BOB MOULD – Beauty And Ruin
TY SEGALL – Manipulator
DAMIEN JURADO – Brothers And Sisters Of The Eternal Son
THEE SILVER MT ZION MEMORIAL ORCHESTRA – Fuck Off Get Free We Pour Light On Everything
NENEH CHERRY – Blank Project
MIREL WAGNER – When The Cellar Children See The Light Of Day
TEMPLES – Sun Structures
BECK – Morning Phase
PONTIAK – Innocence
THE MEN – Tomorrow’s Hits
THURSTON MOORE – The Best Day
DAMON ALBARN – Everyday Robots
ANGEL OLSEN – Burn Your Fire For No Witness
PARQUET COURTS – Sunbathing Animals
THE WYTCHES – Annabel Dream Reader
STONE JACK JONES – Ancestor
GOAT – Commune
LUCINDA WILLIAMS – Down Where The Spirits Meets The Bone
Manco si trattasse del Luna Park maledetto de “Il Popolo Dell’Autunno” di Bradbury, gli Swans di Michael Gira ricalano in Italia per un pugno di date fatte a supporto del loro recente To Be Kind. A Milano arrivano una domenica sera di una settimana, tanto per cambiare, piovosa e grigia. La data, al contrario di altre venue, non è sold out, ma c’è anche da dire che l’Alcatraz, sia pur diviso a metà, non è certo piccolo e che la musica della band americana è una delle più oltranziste ed ostiche in cui possiate imbattervi al giorno d’oggi, quantomeno a questi livelli di popolarità. Avendoli visti più volte, da parte mia c’era una forte curiosità nel vedere quanto e come avrebbero mutato pelle, se avrebbero insomma continuato con la potenza annichilente del tour precedente o se avrebbero proposto qualcosa di diverso. Alla fine ne sono uscito soddisfatto, perché quello che hanno fatto è stato mutare nella continuità. Caratterizzato ancora una volta da volumi insostenibili, atti ad abbattere inesorabilmente qualsiasi difesa da parte dell’ascoltatore, il suono degli Swans si è fatto qui più propenso ad adagiarsi su una forma di dilatatissimo, malsano, oscuro e macilento blues (ovviamente in senso più attitudinale e d’intenzione che non sonoro), lasciando parzialmente da parte il martellamento industrial del passato, in favore appunto di vibrazioni più atmosferiche. La parte più debole dello show – quella centrale – è stata infatti quella in cui, riprendendo The Apostate da The Seer, hanno riproposto con un fare fin troppo meccanico, le intuizioni del tour precedente (anche se magari questa è una considerazione fatta a causa delle numerose volte in cui mi sono imbattuto in loro). Superlativo invece tutto il resto, a partire da una Frankie M introdotta da 15 minuti di pura avanguardia, con Thor Harris e Phil Puleo intenti a percuotere gong e percussioni, presto fusi in forma di drone, prima che l’ingresso di tutta la band spedisse tutto in direzione di un deliquio estatico ed allucinatorio durato ben tre quarti d’ora. Tre i pezzi tratti dall’ultimo lavoro: prima un’incalzante A Little God In My Hands, uno dei momenti più tradizionalmente coagulati in forma canzone del concerto, potente e dagli squarci free; poi un’allungatissima discesa negli inferi blues con Just A Little Boy; infine una Bring The Sun – introdotta da un Gira che urlava Amore, Amor! – spogliata dalla sua seconda parte Toussaint L’Ouverture, ma unita ad una assolutamente stratosferica Black Hole Man, vicinissima al verbo kraut-rock ed oasi quasi pop dopo quello che c’era stato prima (tra cui rimane da citare la nuova Don’t Go, ipnotica e salmodiante). Oltre due ore e mezza di concerto, in cui gli Swans hanno come sempre cercato di spingere gli ascoltatori verso l’estasi della luce, attraverso il dolore e l’oscurità. E quando, alla fine, Gira presenta i musicisti storpiandone simpaticamente i nomi in forme tutte italiane, con tutti che s’inchinano riconoscenti di fronte al proprio pubblico, viene fuori anche l’umanità di una band che, ancora oggi, dopo oltre trent’anni dagli esordi, in qualche modo continua ad intimidire. I loro concerti rimangono un’esperienza sensoriale a 360°, sicuramente non per tutti ed oltre il concetto di musica tradizionale, è chiaro; ma sono, altrettanto chiaramente, uno degli act più intensi in cui possiate imbattervi.
Nel giro di poco più di una settimana, tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, il pubblico milanese ha avuto modo di assistere alla performance di quattro tra gli artisti più amati in circolazione, nella tipica veste raccolta e intima delle performance acustiche. Ad aprire le danze di questo tutto immaginario “festival acustico” è stato Michael Gira, sulle assi del palco dello storico Bloom di Mezzago. Abituati alla deflagrante violenza del suono dei suoi Swans, uno potrebbe anche rimanere spiazzato da un tipo di performance del genere. In realtà, Gira è un songwriter originale e di prima grandezza – lo ha dimostrato negli anni, sia con gli Swans, che con gli Angels Of Light, nonché con le sue raccolte soliste – ed in questa versione voce più chitarra acustica non fa che sottolinearlo, dando tutto il risalto possibile alla grana delle sue canzoni, alle insondabili profondità della sua voce, ad un repertorio che mantiene un magnetismo spesso raggelante anche senza dover ricorrere al temibile suono della sua band. Il carisma di un personaggio come Gira è infatti innegabile: basta praticamente la sua presenza ha creare un mood e a predisporre l’animo a lasciarsi stregare da canzoni come Jim, My True Body, Helpless Child, Love Will Save You, Piece Of The Sky o God Damn The Sun. Per un’ora e mezza si rimane come sospesi in un mondo oscuro, un mondo dove non serve neppure capire a pieno le parole, ma solo abbandonarsi ad una voce profonda che, come guida per ascendere dalle tenebre alla luce, non potrebbe essere più perfetta. Sold out annunciato quello per l’accoppiata Pall Jenkins – Kurt Vile nel Biko, locale in effetti fin troppo piccolo per l’evento, posto in periferia di Milano. Coda chilometrica fuori dalle sue porte, un palchetto basso basso che impediva a chi non era in prima fila di vedere qualsiasi cosa ed un’organizzazione non proprio impeccabile, hanno creato qualche piccolo malumore, anche se poi, facendo sedere buona parte del pubblico in terra, la situazione s’è infine aggiustata. Il leader dei Black Heart Procession – anche con l’aiuto di pedali e di una drum machine – ha presentato le canzoni del suo nuovo progetto allestito con Larry Yes (The Yukon Dreams), canzoni che come sempre veleggiano sulle ali della malinconia ma che qui si sono colorate anche di folk e di un classicismo sixties pop per certi versi inedito nel suo canzoniere. Una quarantina di minuti circa di gran bella musica. Il grosso del pubblico era qui però per Kurt Vile, coccolatissimo astro nascente del cantautorato U.S.A., forte tra l’altro di un album riuscitissimo quale Wakin On A Pretty Daze, seguito dell’altrettanto interessante Smoke Ring For My Halo. In realtà, il sottoscritto ritiene Vile un songwriter un po’ sopravvalutato e ancora troppo monocorde, decisamente più bravo nell’allestimento di un sound che si allarga ad inglobare un po’ di psichedelia, piuttosto che realmente capace di scrivere canzoni che restino. La sua performance per voce e chitarra acustica (e banjo in un brano), pur non avendomi proprio deluso, ha confermato i miei dubbi: senza il suono della band, non tutte le canzoni riescono a spiccare come dovrebbero e pure la voce un po’ strascicata e senza grandi guizzi non ha aiutato. Pochissime vere emozioni e non certo lo show di uno che viene accreditato quale uno dei migliori cantautori della sua generazione. Certo, pezzi come Smoke Ring For My Halo o Wakin On A Pretty Day, tra le altre, mostrano un indubbio talento, ma su di lui non me la sento di sciogliere le mie riserve. Canzoni grandissime senza sé e senza ma, invece, quelle di Mark Kozelek, protagonista pochi giorni dopo, sempre al Biko, di un concerto svoltosi all’insolito orario delle 20. Il recente Benji a nome Sun Kil Moon è uno dei dischi più belli della sua lunga carriera, e nelle quasi due ore di concerto questo disco è stato non poco saccheggiato. Personaggio assai particolare Kozelek, assai ciarliero sul palco, ma sempre un po’ spigoloso, pungente e sarcastico anche nei confronti del pubblico (con pure qualche scivolamento politicamente scorretto di dubbio gusto), capace poi però di spezzarti il cuore con le sue storie disperate, con le sue melodie intrise di struggente malinconia, con l’asciutezza livida di folk songs che non concedono attennuanti in primis a loro stesse ed al loro autore. Ce ne ricorderemo a lungo, insomma, di queste due ore passate con uno dei personaggi più controversi ma intensi del rock degli ultimi vent’anni.
Per tutti gli appassionati di musica, quello col Primavera Sound di Barcellona, è un appuntamento annuale assolutamente da non perdere. Annunciato con lo slogan Best Festival Ever, il Primavera di quest’anno è stato un grandissimo successo sia di pubblico (oltre 170000 le presenze nei tre giorni a pagamento), che in termini di proposta musicale. Veramente tante le cose da ricordare: da un Nick Cave in forma smagliante ad un magico Mulatu Astatke, dall’atmosfera emozionante creata dai Dead Can Dance, all’intensità di gruppi come Neurosis o Swans, per arrivare alla grandezza di giovani songwriters come Matthew E. White o Phosphorescent o al divertimento assicurato da bands quali Goat, Metz o Thee Oh Sees. Un vero e proprio report sulla manifestazione, apparirà sul numero di luglio/agosto del Buscadero; qui, sarà essenzialmente attraverso una galleria fotografica che proveremo a raccontarvi i nostri giorni nella città catalana. Iniziando a contare fin da adesso i giorni che mancano al prossimo Primavera, di cui è già stato annunciato il primo nome: Neutral Milk Hotel! Appuntamento a Barcellona quindi, 29, 30 e 31 maggio 2014!!!!
Parc del Forum
Parc del Forum
Parc del Forum
Parc del Forum
The Bots
Guards
The Vaccines
The Breeders
Wild Nothing
Woods
Savages
Savages
Blue Willa
Blue Willa
Girl portrait
Metz
Parc del Forum
Do Make Say Think
Bob Mould (before the show)
Hot Snakes
Fucked Up
Dead Skeletons
Animal Collective
Animal Collective
Ethan Johns
Mulatu Astatke
Mulatu Astatke
Daniel Johnston
Daniel Johnston
Om
Matthew E. White
Jesus & Mary Chain
Jesus & Mary Chain
Neurosis
Neurosis
Swans
Swans
Goat
Goat
Mount Eerie
Julia Chirka & Lauren Ashley Eriksson (Mount Eerie) – portrait
NICK CAVE & THE BAD SEEDS, PHOENIX, MY BLOODY VALENTINE, THE POSTAL SERVICE E BLUR SARANNO NEL CARTELLONE DI PRIMAVERA SOUND 2013
Parc del Fòrum aprirà le sue porte mercoledì 22 maggio per una giornata inaugurale con numerosi concerti gratis come parte integrante di Primavera a la Ciutat. Primavera Sound rivela i nomi degli artisti che si esibiranno nella sua tredicesima edizione, che si svolgerà dal 22 al 26 maggio a Barcellona. Alla band britannica dei Blur, l’unico nome annunciato finora, si aggiungeranno il duo The Postal Service in un sorprendente ritorno, i fratelli Reid a capo di The Jesus And Mary Chain, Nick Cave al comando di una delle macchine meglio oliate del rock di culto ovvero i The Bad Seeds, la band francese dei Phoenix (che presenteranno il loro attesissimo nuovo album) e il ritorno al festival dei My Bloody Valentine, la band del frontman Kevin Shields che per allora avrà già pubblicato il seguito dell’ormai classico “Loveless”.
E come se tutto questo non fosse abbastanza, il festival offrirà l’occasione di vedere per la prima volta in Spagna il ritrovato musicista degli anni sessanta Rodriguez e anche Dexys, la band di Kevin Rowland (già nota come Dexys Midnight Runners): sarà possibile trovare in ottima forma band americane come Deerhunter, Dinosaur Jr., Local Natives e Crystal Castles e di godere dell’energia intensa di due band che come comune denominatore hanno la chitarra come Neurosis e Swans. La prospettiva eighties di Solange, l’interpretazione integrale di “Last Splash” da parte di The Breeders, la visita della genialità di culto di Daniel Johnston, la performance live interattiva di Dan Deacon e gli ormai fedelissimi Shellac saranno anch’essi parte di questa lussureggiante line up.
Come sempre, Primavera Sound tiene d’occhio la scena locale e, oltre alla presenza di Los Planetas nel Parc del Fòrum, potremo vedere i barcellonesi Manel che presentano il loro terzo disco, John Talabot, il musicista spagnolo meglio noto su scala internazionale, il pop dai contorni surrealisti della band di Mallorca Antònia Font, El Inquilino Comunista, storica band degli anni novanta, il suono potente dei Toundra, da Madrid, Pony Bravo e Guadalupe Plata dall’Andalusia, il pop elegante di Extraperlo, la presentazione del secondo album di The Suicide Of Western Culture, la sperimentiazione di Betunizer e altri artisti del momento come La Bien Querida, Tarántula, Fred I Son, La Brigada, The Free Fall Band, Hidrogenesse e L’Hereu Escampa.
La dance music e il pop elettronico avranno anche loro, come sempre, uno spazio dedicato nel festival. Le avventure sonore di Kieran Hebden con i suoi Four Tet, la nuova sensazione dell’house britannico Disclosure, il pop superlativo di Hot chip e la stravolgente performance live di Simian Mobile Disco sono i principali nomi di questa sezione. Avremo anche modo di vedere uno specialissimo set 80s di Jackmaster e di ascoltare la italo disco rivisitata di The Magician, o i re della daytime disco californiana Poolside, oltre a Daphni, il nuovo progetto di Dan Snaith (Caribou).
Se qualcosa ha caratterizzato Primavera Sound fin dall’inizio, è quella stessa prospettiva eclettica che sarà sottilineata anche dall’edizione 2013. Il festival rivolge lo sguardo verso l’Africa e il Vicino Oriente, con la presenza del musicista etiope Mulatu Astatke, l’importante band maliana dei Tinariwen, l’Afro beat della Orchestre Poly Rythmo De Cotonou e l’artista siriano Omar Souleyman.
Oltre al programma principale, che si svolgerà su otto palchi (incluso l’Auditori), il Parc del Fòrum sarà sede di altre attività come la fiera del disco, tradizionale punto d’incontro di etichette indipendenti iberiche e internazionali, la mostra itinerante di manifesti di concerti Flatstock, che torna dopo il successo dell’anno scorso, e la sezione di attività per bambini minimúsica, dove una manciata di concerti vedrà musicisti adattare il loro repertorio per il pubblico dei più piccoli.
Primavera a la Ciutat prosegue con la stessa sfida di sempre: trovare nuove maniere di avvicinare la musica a tutti i tipi di pubblico. Quest’anno il suo quartier generale sarà nel Parc del Fòrum stesso, dove Mercoledì 22 maggio, il giorno d’apertura, i concerti di The Vaccines, Delorean, Guard, The Bots e Aliment saranno aperti al pubblico completamente gratis.
Primavera a la Ciutat offrirà anche altri eventi come Primavera al Parc, Primavera als Clubs e la proiezione di documentari musicali curati da Beefeater In-Edit.
HEINEKEN®, PRINCIPALE SPONSOR DI PRIMAVERA SOUND 2013
Primavera Sound dà il benvenuto a Heineken® come suo sponsor principale. Il festival e il marchio di birra uniscono le loro risorse e la loro esperienza per rendere questa edizione memorabile. Il nome ufficiale del festival sarà Primavera Sound 2013.
BIGLIETTI E PUNTI VENDITA
Fino al 6 Febbraio l’abbonamento completo sarà disponibile al prezzo di 160 euro.
I punti vendita online sono Codetickets, Atrapalo, Ticketscript, Ticketmaster, Seetickets, Fnac France e l’acquisto può essere effettuato anche tramite la pagina facebook del Primavera Sound.
L’abbonamento combinato Primavera Sound 2013 di Barcellona + Optimus Primavera Sound 2013 a Porto costerà 235 euro fino al 4 Febbraio. Può essere acquistato sui portali di Codetickets, Seetickets e sul sito del Primavera Sound.
L’accreditamento al PrimaveraPro 2013 sarà disponibile al prezzo di 215 euro fino al 15 Febbraio.
I concerti che si terranno il 22 Maggio nel Parc del Fòrum saranno ad ingresso gratuito.
ARTISTI CONFERMATI 23.01.2013
Adam Green & Binki Shapiro, Aliment, Animal Collective, Antònia Font, Apparat plays Krieg und Frieden, The Babies, Band Of Horses, Barry Hogan Dj, Betunizer, Blue Willa, Blur, Bob Mould, Bored Spies, The Bots, The Breeders performing Last Splash, Camera Obscura, Cayucas, Chris Cohen, Christopher Owens, Dj Coco, Crime & The City Solution, Crystal Castles, Dan Deacon, Daniel Johnston, Daphni, Daughn Gibson, Daughter, Dead Can Dance, Dead Skeletons, Death Grips, Deerhunter, Degreaser, Delorean, Dexys, DIIV, Dinosaur Jr., Disclosure, Do Make Say Think, Dope Body, El Inquilino Comunista, Ethan Johns, Extraperlo, Fidlar, Fiona Apple, Four Tet, Foxygen, Fred I Son, The Free Fall Band, Fuck Buttons, Fucked Up, Ghostigital, Glass Candy, Goat, Grizzly Bear, Guadalupe Plata, Guardian Alien, Guards, Hal Flavin, Hidrogenesse, Honeybird & The Birdies, Hot Chip, Hot Snakes, How To Dress Well, Jackmaster presents Tweak-A-Holic, James Blake, Jessie Ware, The Jesus And Mary Chain, John Talabot, Jozev Van Wissem & Jim Jarmusch, Killer Mike, King Tuff, The Knife, Kurt Vile & The Violators, L’Hereu Escampa, La Bien Querida, La Brigada, Liars, Local Natives, Los Planetas tocan Una semana en el motor de un autobús, Mac DeMarco, The Magician, Manel, Matthew E. White, Meat Puppets, Melody’s Echo Chamber, Menomena, Merchandise, Metz, Mount Eerie, Mulatu Astatke, My Bloody Valentine, Neko Case, Neurosis, Nick Cave & The Bad Seeds, Nick Waterhouse, Nils Frahm, Nurse With Wound, Om, Omar Souleyman, Orchestre Poly Rythmo De Cotonou, Paus, Peace, Phoenix, Pony Bravo, Poolside, The Postal Service, Rodriguez, Roll The Dice, Savages, The Sea And Cake, Sean Nicholas Savage, Shellac, Simian Mobile Disco, Solange, The Suicide Of Western Culture, Swans, Tame Impala, Tarántula, Thee Oh Sees, Tinariwen, Titus Andronicus, Toundra, The Vaccines, White Fence, Wild Nothing, Woods, Wu-Tang Clan.
Come è tipico di ogni fine anno, è giunto il momento dei bilanci. E dunque, come è stato questo 2012 in musica? Partiamo da una considerazione generale: ormai da tempo è impossibile identificare, non dico un album, ma anche solo uno stile, che possa essere rappresentativo dell’anno appena trascorso. Le tendenze musicali, che sono comunque propense a ripetersi ciclicamente, sono da tempo esplose in miriadi di rivoli che, lungi dal potersi (se non in sporadici casi) definire nuovi, hanno perso pure la loro capacità di caratterizzare un’epoca. Se un lascito ci rimarrà di questi anni di download selvaggio e strapotere della Rete, sarà quello di un azzeramento dell’asse temporale, non più verticale bensì orizzontale, dove passato, presente e futuro convivono allegramente assieme in una bolla dove non c’è più nessuna vera differenziazione. Lo si evince dall’enorme numero di ristampe, deluxe edition, cofanetti celebrativi, ma pure dalle musiche contenute nei dischi dei cosidetti artisti “nuovi”, talmente nuovi che a volte suonano esattamente come i loro omologhi di quarant’anni fa. In questo scenario, le cose migliori nel 2012 sono arrivate in larga parte proprio dai grandi vecchi o comunque da artisti sulle scene ormai da parecchio tempo. Bob Dylan è tornato con un disco stupendo, Tempest, celebrato (giustamente) ovunque. Non gli è stato da meno Neil Young che, assieme ai Crazy Horse, ha assestato due zampate delle sue, prima con le riletture di Americana, poi con le cavalcate elettriche di Psychedelic Pill. Dopo due ciofeche quali Magic e Working On A Dream, Bruce Springsteen se ne è uscito finalmente con un disco vitale, intenso, potente sotto tutti i punti di vista. Magari imperfetto, di sicuro non un capolavoro, Wrecking Ball è comunque un album di grandissimo livello, che ha riposizionato il Boss ai livelli che gli competono. Rimanendo sui classici, bellissimo il nuovo Dr. John (Logged Down), splendido il Life Is People di Bill Fay, di gran classe il Leonard Cohen di Old Ideas (un disco che comunque io non ho amato pazzamente come altri hanno fatto), mentre solo discreto è stato il Banga di Patti Smith. Per la serie “e chi se l’aspettava?”, credeteci o no, è ottimo invece il nuovo ZZ Top, La Futura, band a cui la produzione di Rick Rubin ha fatto un gran bene. Ma non solo i “grandi vecchi” ci sono stati, anche se sempre tra i veterani si è dovuto andare a cercare le cose migliori. Partiamo da quello che è senza dubbio il mio disco dell’anno, The Seer degli Swans, un triplo LP magnetico, ottundente, potentissimo e visionario. Poi, in ordine sparso, il sorprendente ritorno sulle scene dei Godspeed You! Black Emperor (‘Hallelujah! Don’t Bend! Ascend!), i Giant Sand sempre più Giant di Tucson, i loro fratelli Calexico con Algiers, i Dirty Three di Towards The Low Sun, gli Spiritualized di Sweet Heart Sweet Light, i Sigur Ros di Valtari, i Lambchop di Mr M, il Mark Stewart di The Politics Of Envy, i redivivi Spain di The Soul Of Spain, i Mission Of Burma di Unsound, gli Om di Advaitic Songs, i Dirty Projectors di Swing Lo Magellan. Deludente il ritorno dei PiL, decisamente buoni quelli di Jon Spencer Blues Explosion, Liars, Earth, Beach House (sia pur meno efficace degli album precedenti), Six Organs Of Admittance, Animal Collective, Neurosis, Unsane, The Chrome Cranks, Thee Oh Sees, Guided By Voices (ben tre dischi!), Woven Hand, Grizzly Bear, Pontiak (memorabile il loro Echo Ono, e non solo perché hanno avuto la bontà di mettere una mia foto sulla copertina della versione in vinile), la doppietta Clear Moon/Ocean Roar dei Mount Eerie, il Moon Duo di Circles, i Tu Fawning di A Monument, i Peaking Lights di Lucifer. Dagli artisti solisti non moltissimi dischi da ricordare a mio parere: di sicuro lo è quello di Hugo Race & Fatalists (We Never Had Control), tra le cose migliori dell’annata, anche superiore al Blues Funeral della Mark Lanegan Band (comunque bello), ma lo sono pure la doppietta di Chris Robinson Brotherhood, i due dischi di Andrew Bird (soprattutto Break It Yourself), l’esordio del leader dei Castanets come Raymond Byron & The White Freighter (Little Death Shaker) ed il The Broken Man di Matt Elliot. Ancora meglio ha fatto il gentil sesso: per una Cat Power a fasi alterne (Sun, solo parzialmente riuscito), ci sono state una Fiona Apple in odor di capolavoro (The Idler Wheel…), una grandissima Ani Di Franco (Which Side Are You On?), la sorprendente Gemma Ray (Island Fire), le sorelline svedesi First Aid Kit (The Lion’s Roar), la Beth Orton di Sugaring Season. Tra le nuove band, la palma di rivelazione dell’anno se la beccano i grandissimi Goat di World Music, seguiti a ruota dai The Men di Open Up Your Heart, dai Big Deal di Lights Out, dagli Islet di Illuminated People, dai Fenster di Bones, dagli Allah-Las e dalla Family Band di Grace & Lies. Tra le cose più sperimentali, vetta incontrastata allo Scott Walker di Bish Bosch, un disco per nulla facile ma di una intensità rarissima. In campo improvvisativo, grandi cose sono arrivate dagli svizzeri Tetras (Pareidolia il titolo del loro album). Altri dischi da non dimenticare, Effigy dei Pelt, msg rcvd dei Neptune, Fragments Of The Marble Plan degli Aufgehoben, We Will Always Be di Windy & Carl. E l’Italia? Certo, anche l’Italia ci ha dato grandi cose. Gli Afterhours hanno pubblicato uno dei loro dischi più belli di sempre, Padania. Potente e visionaria l’opera in due parti degli Ufomammut, così come Il Mondo Nuovo de Il Teatro Degli Orrori. E poi: Sacri Cuori (Rosario), King Of The Opera (Nothing Outstanding), Father Murphy (Anyway, Your Children Will Deny It), Paolo Saporiti (L’ultimo Ricatto), Ronin (Fenice), Mattia Coletti (The Land), manZoni (Cucina Povera), Xabier Iriondo (Irrintzi), Sparkle In Grey (Mexico), Guano Padano (2), Calibro 35. E chissà quante altre cose mi son perso o avrò dimenticato! Qui sotto, la selezione della selezione. Ed ora, prepariamoci al 2013!
SWANS “THE SEER”
GOAT “WORLD MUSIC”
FIONA APPLE “THE IDLER WHEEL…”
PONTIAK “ECHO ONO”
GODSPEED YOU! BLACK EMEPEROR “‘ALLELUJAH! DON’T BEND! ASCEND!”
AFTERHOURS “PADANIA”
TETRAS “PAREIDOLIA”
MOUNT EERIE “CLEAR MOON/OCEAN ROAR”
HUGO RACE FATALISTS “WE NEVER HAD CONTROL”
THE MEN “OPEN UP YOUR HEART”
SCOTT WALKER “BISH BOSCH”
BRUCE SPRINGSTEEN “WRECKING BALL”
BOB DYLAN “TEMPEST”
NEIL YOUNG & CRAZY HORSE “AMERICANA/PSYCHEDELIC PILL”
Se state leggendo queste righe, ormai è chiara una cosa: non era la fine del mondo quella profetizzata dai Maya. Ora, a meno che non si riferissero alla ridiscesa in campo di Berlusconi, ci sono forti probabilità che avessero presagito l’apocalisse scatenata dagli Swans durante i loro più recenti concerti. Scherzi a parte, andiamo a raccontare una serata che ha avuto tutte le caratteristiche tali, da rimanere indelebilmente scolpita nella memoria. Il Locomotiv è un locale di Bologna, situato all’interno di un parchetto posto alle spalle della ferrovia e, tutto sommato, non lontanissimo dalla stazione dei treni. La sera del 30 è piovosa e fredda e, complice la luce illividita che si riverbera per le strade, è il classico tempo che induce a cercare un riparo. Il locale apre i battenti verso le 20.30 ed il pubblico – tra cui molti venuti da fuori città, Roma, Milano, Torino, Genova – iniziare a riempirne gli spazi. La data è sold out e quindi, un po’ alla volta, la gente si stipa in quella che sembra in tutto e per tutto una ex piscina coperta, riempita di cemento per essere trasformata in un locale per concerti o una balera. Puntualissimo come un orologio svizzero, alle 21 sale sul palco il grande Sir Richard Bishop. In una mezz’ora buona, l’ex Sun City Girls c’intratterrà con i suoi strumentali per chitarra acustica, in bilico tra tradizione folk, finger-picking faheyano ed ipnosi da raga indiano. Una partenza notevole, anche per via del contrasto con quello che sarebbe venuto dopo. Se qualcuno ha trovato prolisso ed estremo The Seer – per me, molto semplicemente, il disco dell’anno – probabilmente finirebbe con accogliere con un certo terrore gli Swans dal vivo di quest’ultimo tour. L’aveva preannunciato Michael Gira che, in concerto, le canzoni avrebbero continuato a mutare e a trasformarsi in qualcosa di diverso. Forse nessuno, però, si aspettava un simile tour de force ed una prova di così estrema potenza. Sul palco sono posti a semicerchio, con Gira al centro quale direttore d’orchestra: all’estrema sinistra c’è Christoph Hahn alle pedal steel, che mai come in questo caso sono parse uno strumento così poco country; a seguire Thor Harris, una sorta di selvaggio guerriero vichingo, intento a percuotere campane, gong, percussioni in genere; sul fondo, al centro, c’è la batteria del grandissimo Phil Puleo, che molti ricorderanno come l’ex batterista dei mai dimenticati Cop Shoot Cop; alla sua destra, Chris Pravdica, il bassista, nonché membro visibilmente più giovane in formazione, e Norman Westberg, a fianco di Gira da tempo ormai immemorabile, tutto tatuato e con lo sguardo di ghiaccio di un killer prezzolato, la cui arma è però una Fender Telecaster. Di quello che è successo durante le quasi tre ore di concerto, da questo punto in poi, non posso che darvi delle sensazioni sparse, visto che in breve tempo sono stato risucchiato tra le maglie di un suono ottundente e doloroso, talmente ipnotico e reiterato che quasi m’ha fatto perdere la cognizione di spazio e tempo. Dal vivo, i pezzi degli Swans, perdono qualsiasi struttura che non sia quella dettata dall’improvvisazione del momento. Gira si comporta come un vero maestro d’orchestra: guida la sua band spingendola verso sonorità sempre più estreme, facendogli assemblare veri e propri momenti di estasi wagneriana noise, costruiti come blocchi di suono letteralmente materico. Non c’è tregua per il pubblico, ma neppure per la band stessa, costretta a seguire gli ordini di un Gira che compone le sue visioni direttamente sul palco (e ad un certo punto ci sarà anche un palese battibecco, con tanto di fuck you, tra Gira e Pravdica, quest’ultimo colpevole di non essere sufficientemente attento alle direttive del leader). Brandelli di pezzi conosciuti si susseguono nella serata, ma sono resti martoriati, canovacci sanguinolenti su cui infierire con una musica che torna a recuperare macerie industrial. Anche la ripresa della vecchissima Coward (da Holy Money, loro celeberrimo album del 1986) va in questa direzione, suonando, se possibile, ancora più inquietante e pericolosa di come ce la ricordavamo. Quando poi, durante l’esecuzione di una infinita The Seer, prima salta la corrente, lasciandoci al buio storditi (e con gli Swans che continuavano imperterriti a suonare) e poi una ragazza cade svenuta, non si sa se per il caldo (visti anche i fari perennemente puntati sul pubblico), per la ressa o per l’oltranzismo del suono, e come se tutti i pezzi di una scientemente orchestrata dissoluzione della coscienza, andassero al loro posto. Ripristinata la corrente, i sei hanno riattaccato con rinnovata energia, con un ulteriore mezz’ora di lancinante violenza, stavolta si, quasi oltre la soglia del dolore. Un concerto monolitico, estenuante, in bilico tra la forza bruta della materia e l’estasi dettata dalla reiteratività ipnotica delle figure sonore. Mentre molti grandi gruppi dal passato estremo s’ammorbidiscono, Michael Gira, a quasi 60 anni, non dà segni di cedimento. Il suo sorriso sadico, alla fine della maratona, non ce lo dimenticheremo tanto facilmente. A modo suo, il concerto dell’anno (che è continuato anche nei tre giorni successivi, visto quanto mi fischiavano le orecchie!).
Il ritorno in vita degli Swans, un paio d’anni fa, era stato unanimamente salutato come uno degli avvenimenti dell’anno. Il disco con cui Michael Gira aveva ridestato la sua creatura più celebre, My Father Will Guide Me Up A Rope To The Sky, aveva dimostrato quanto la band avesse ancora da dire ed il tour che gli era seguito, tra l’altro testimoniato da un doppio CD dal vivo, aveva reso evidente che razza di macchina da guerra potessero essere in concerto. Il nuovo album, come ampiamente preannunciato, è un mastodonte di due ore – in doppio CD, triplo LP o doppio CD Deluxe con DVD allegato – che lo stesso Michael così ha inteso presentare: Ci sono voluti trent’anni per arrivare a “The Seer”. E’ il culmine di ogni album realizzato dagli Swans, di ogni altro mio disco precedente e di qualsiasi altra cosa a cui io abbia mai collaborato. Ed è così davvero! The Seer è un album per molti versi epocale, un masterpiece in cui rifulgono in maniera sconvolgente tutte le anime del Gira autore. Nelle undici tracce di cui è composto l’album, è infatti facile trovare l’oltranzismo noise ed industriale degli inizi, ma anche il romanticismo folk-noir degli Angels Of Light e dei dischi degli ultimi anni, così come tutto l’immaginario poetico-apocalittico dell’autore che, comunque, sempre nelle note di presentazione all’album, dichiara che lo scopo della sua musica è sempre stato, a dispetto delle apparenze, il portare gioia e luce nel mondo. Suoi sodali in questa nuova sortita, gli stessi compagni del disco e del tour precedente – Norman Westberg, Christoph Hahn, Phil Puleo, Thor Harris, Chistopher Pravdica – a cui va aggiunto lo Swan onorario Bill Rieflin, ed una gran messe di ospiti – i nomi più importanti: Alan e Mimi dei Low, la vecchia compagna Jarboe, gli Akron/Family, Karen O degli Yeah Yeah Yeahs, Ben Frost, i Big Blood, Jane Scarpantoni – intenti ad aggiungere, a quelli della band, strumenti come archi, fiati, tastiere varie, voci e quant’altro. La Lunacy posta in apertura ci accoglie col suo mood oscuro ed incombente, con l’aspetto di un’ipnotica filastrocca dark, virata folk nel finale. Viene subito raddoppiata dall’allucinata Mother Of The World, inquieta nella prima parte, poi sempre più simile ad una ballata pianistica dai contorni ombrosi. Se The World è un semplice bozzetto acustico, giusto attraversato da lamine di rumore, è letteralmente imponente e per certi versi atterrente la title-track, trentadue apocalittici minuti aperti da un intro massimalista, un gorgo di rumore krauto-ossessivo che ad un certo punto s’infrange in una parte più rarefatta, con un’armonica fantasmatica che sottintende paesaggi desertici, privi di presenza umana, prima che il finale evolva definitivamente in passaggi più sinuosamente rock. Usciti vivi a stento da The Seer, è la volta di The Seer Returns, pezzo dal groove sostenuto e sorta di fumoso talking “blues” avvolgente. Chiaramente di blues non c’è davvero nulla, come non ce n’è, a dispetto del titolo, in 93 Ave. B Blues, canzone che porta alla mente reminiscenze industrial, tra voci cavernose, tonfi percussivi da pellicola horror e schegge acuminate di rumore bianco. Arrivano a questo punto, assai ben accolte, le più quiete tre canzoni che seguono: The Daughter Brings The Water è sostanzialmente acustica e avrebbe potuto far parte del repertorio degli Angels Of Light, Song For A Warrior è una stupenda country song visionaria, splendidamente interpretata da Karen O, Avatar è un ballata a là Gira al 100%, ritmata ed ipnotica, ma con una bellissima melodia e degli arrangiamenti a sorreggerla strepitosi (piano, archi, chitarre). Ci si prepara alla conclusione con gli ultimi due pezzi, non fosse che questi, da soli, superano i quaranta minuti. A Piece Of The Sky si apre con dieci minuti di drones siderali, prima di virare nei dieci successivi in una solenne, ma al contempo dolcissima, ballata. La conclusiva The Apostate è invece qualcosa che sta a metà tra distruzione totale ed estasi mistica: inesorabile passo tombale, una chitarra liquida che guizza tra le macerie, e poi l’esplosione noise-wave ululante della lunga sezione finale, che davvero ci riporta agli Swans che furono. Non è certo un disco facile o conciliante The Seer, ed in alcune parti chiede qualcosa in più del solito agli ascoltatori. Chi però saprà e vorrà penetrarlo si troverà di fronte ad uno dei capitoli più alti nell’opera di un grandissimo gruppo e ad un disco grandioso di per sé. Spero arrivino presto dal vivo dalle nostre parti!