KAZU
ADULT BABY
ADULT BABY RECORDS/!K7
Kazu Makino è la punta femminile di quel triangolo musicale che da più di venticinque anni si chiama Blonde Redhead. Nella loro ormai lunga carriera il trio è passato dall’affilato e rumoroso rock sonicyouthiano degli inizi, a una musica sempre più avvolgente, pop, meno facilmente definibile e senz’altro più personale. Con la band ferma al non del tutto convincente Barragan del 2014, la cantante di origini giapponesi decide oggi di esordire in proprio con un disco lungamente annunciato. Ed è solo per una fortuita coincidenza che Adult Baby arrivi quasi in contemporanea con un altro esordio solista, quello imminente di Kim Gordon, che, coi Sonic Youth, dei Blonde Redhead fu, come dicevamo, non solo ispiratrice, ma di fatto madrina. Come in quello della Gordon (lo si vedrà), anche il disco di Kazu affronta territori parzialmente diversi da quelli con cui si è più fatta conoscere, pur mantenendo attiva una certa connessione, qui evidentemente identificabile con una voce e un modo di cantare unico e immediatamente riconoscibile. Adult Baby, concepito nell’Isola D’Elba, dove l’artista vive quando non sta a New York, e registrato tra New York, Berlino e Milano con la collaborazione del produttore Sam Griffin Owens e musicisti del calibro di Ryuichi Sakamoto, Mauro Refosco e Ian Chang, è un disco dalle ammalianti atmosfere oniriche e cinematiche, capace di prendere il versante più pop e malinconico della musica dei Blonde Redhead per portarlo in un più intimo e personale universo dream pop, caratterizzato dalle splendide melodie cantate da Kazu e da musiche allestite con synth e tastiere di tutti i tipi e da un tessuto ritmico che quando c’è movimenta il tutto con efficacia. Non immaginatevi però un disco d’elettronica, perché il mood dominante è quello di un avvolgente canzone pop, a volte struggente per via di una sontuosa orchestralità da soundtrack anni 60 (pezzi stupendi come Come Behind Me, So Good!, Meo, Adult Baby, Undo), altre volte più platealmente calata in un universo sognante e circuente, fatto di sgocciolanti pennellate impressioniste (la bella Salty, l’ondivaga Name And Age, la reiterativa Unsure In Waves). In un caso come nell’altro musica di grandissimo fascino, sempre più convincente ascolto dopo ascolto. Una piccola curiosità, l’immagine di copertina è a opera del fotografo italiano Stefano Masselli.
Lino Brunetti
Kazu presenterà le canzoni del suo album il 16 novembre al Monk di Roma e il 19 novembre al Santeria Toscana 31 di Milano.